Il Bluetooth, quella funzione comoda che ci permette di collegare cuffie, smartwatch e speaker al nostro smartphone in pochi istanti, può anche essere una delle vie più pericolose per un attacco hacker, soprattutto quando ci troviamo in luoghi pubblici.

A lanciare l’allarme sono diversi enti di sicurezza informatica, tra cui il Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik (BSI), l’Ufficio federale tedesco per la sicurezza informatica, e organizzazioni per la tutela dei consumatori. Il consiglio è chiaro: disattivare Bluetooth e Wi-Fi quando non strettamente necessari, soprattutto fuori casa.
Perché il Bluetooth può diventare una minaccia?
Il pericolo maggiore proviene da un tipo di attacco noto come Bluesnarfing, una tecnica con cui i cybercriminali sfruttano la connessione Bluetooth attiva per accedere ai dati sensibili presenti nel dispositivo. E non si tratta solo di foto o messaggi: possono essere a rischio anche contatti, cronologia delle chiamate e perfino dati bancari.
Secondo un rapporto pubblicato da Kaspersky Labs, gli attacchi via Bluetooth sono in aumento, poiché sempre più dispositivi restano connessi automaticamente anche quando non serve, senza che l’utente se ne accorga.
I luoghi a rischio: stazioni, aeroporti e spazi pubblici
Le probabilità di essere colpiti aumentano nei luoghi affollati, come:
- Aeroporti
- Stazioni ferroviarie
- Eventi pubblici
- Centri commerciali
In questi contesti, i dispositivi hacker possono scansionare rapidamente centinaia di telefoni nel raggio d’azione del Bluetooth. Se il tuo smartphone è impostato per accettare connessioni automaticamente o se non è aggiornato, diventa un facile bersaglio.
Come proteggersi dagli attacchi via Bluetooth
Ecco i consigli fondamentali degli esperti di sicurezza per difendere il tuo telefono:
- Disattiva il Bluetooth quando non lo usi, specialmente in ambienti pubblici.
- Non accettare mai connessioni Bluetooth da dispositivi sconosciuti.
- Controlla le autorizzazioni delle app: molte chiedono accesso al Bluetooth anche senza motivo.
- Mantieni aggiornato il sistema operativo e installa regolarmente le patch di sicurezza.
- Evita l’accoppiamento automatico con dispositivi precedentemente usati in ambienti non sicuri.
Come ricorda anche Trend Micro, una delle principali aziende di sicurezza informatica al mondo, la prevenzione è l’unico modo efficace per proteggersi dagli attacchi a livello hardware e wireless.
Attenzione anche al Wi-Fi
Oltre al Bluetooth, anche il Wi-Fi attivo in mobilità può rappresentare un rischio. Se il telefono si collega automaticamente a hotspot pubblici non protetti o falsi, un hacker potrebbe intercettare traffico dati, rubare credenziali o accedere a informazioni memorizzate nel dispositivo.
Secondo il National Cyber Security Centre britannico, le reti Wi-Fi aperte sono tra i principali vettori di attacco nei luoghi pubblici.
Conclusione: la comodità non deve costarti la sicurezza
Il Bluetooth è una funzione utile, ma la sua comodità non dovrebbe compromettere la tua privacy e sicurezza digitale. Bastano pochi secondi per disattivarlo quando non è necessario — e quei secondi potrebbero evitarti seri problemi.
Fonti autorevoli:
- Kaspersky – Cybersecurity tips for mobile devices
- Trend Micro – Wireless vulnerabilities and prevention
- National Cyber Security Centre – Public Wi-Fi risks

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.