Nel 2024, il mercato globale delle auto elettriche e ibride plug-in ha superato per la prima volta il 20% di quota di mercato, con oltre 17 milioni di veicoli venduti nel mondo. Ma la notizia più sorprendente, secondo il rapporto annuale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), è che la Cina non è più l’unico traino globale della mobilità elettrica.

“Le auto elettriche sono ormai parte integrante dell’industria automobilistica mondiale,” ha dichiarato Fatih Birol, direttore esecutivo dell’IEA, durante la conferenza stampa di presentazione del rapporto.
L’elettrificazione dei trasporti sta diventando un fenomeno globale, alimentato anche da economie emergenti come Brasile, Vietnam, Thailandia e Indonesia, che stanno rapidamente guadagnando terreno grazie a incentivi governativi e a modelli a basso costo provenienti dalla Cina.
Crescita record nel primo trimestre 2025
Nei primi tre mesi del 2025, le vendite di veicoli elettrici sono cresciute del 35% rispetto allo stesso periodo del 2024, dimostrando che la domanda resta solida nonostante le incertezze macroeconomiche.
Tra i fattori che potrebbero influenzare questa traiettoria, il rapporto segnala:
- Le tensioni commerciali internazionali, come i dazi imposti dagli Stati Uniti;
- Un’eventuale recessione globale;
- Un crollo prolungato dei prezzi del petrolio, che potrebbe rendere meno vantaggioso l’acquisto di EV.
Tuttavia, l’IEA sottolinea che la diffusione dei veicoli elettrici ha già rallentato la crescita della domanda globale di petrolio e ridotto significativamente le emissioni di CO₂, contribuendo agli obiettivi climatici internazionali.
Leggi il rapporto completo sul sito dell’IEA – International Energy Agency
Cina al comando, ma non più da sola
La Cina rimane il gigante della mobilità elettrica: nel 2024 ha rappresentato quasi due terzi delle vendite mondiali di EV, grazie a prezzi ultra competitivi, una rete infrastrutturale avanzata e politiche industriali mirate. Secondo l’IEA, la quota potrebbe raggiungere l’80% entro il 2030 se la crescita attuale continuerà.
Europa: obiettivi alti, ma crescita rallentata
In Europa, la crescita delle auto elettriche è rallentata a causa della riduzione dei bonus statali in paesi chiave come Germania e Francia. Tuttavia, i governi europei mantengono obiettivi ambiziosi: la quota di mercato prevista è del 60% entro il 2030, anche se il taglio degli incentivi rischia di rallentare il percorso.
Approfondisci sul sito dell’European Environment Agency
Stati Uniti: crescita rallentata ma promettente
Negli Stati Uniti, la quota di mercato delle auto elettriche ha raggiunto circa il 10%, ma il ritmo di crescita si è ridotto. L’IEA prevede un impatto negativo nel caso di cambiamenti politici futuri: l’arrivo di Donald Trump potrebbe dimezzare gli obiettivi fissati, riducendo la spinta agli investimenti e ai sussidi federali.
I veri protagonisti del 2024? I Paesi emergenti
Uno dei dati più significativi del rapporto è la crescita esplosiva delle vendite di veicoli elettrici nei Paesi emergenti:
- In Thailandia, gli EV hanno rappresentato il 13% delle nuove immatricolazioni
- In Vietnam, la quota ha raggiunto il 17%
- In Brasile, storicamente dominato dall’etanolo, la quota è raddoppiata al 6%
Questa dinamica è favorita dalla penetrazione delle case automobilistiche cinesi come BYD e Wuling, che propongono modelli economici e adatti ai mercati locali.
Proiezioni per il futuro: 2 auto su 5 saranno elettriche entro il 2030
Secondo le proiezioni dell’IEA, entro il 2030 2 auto nuove su 5 nel mondo saranno elettriche, grazie al calo dei costi delle batterie, al miglioramento delle reti di ricarica e alla maggiore accessibilità dei modelli per le fasce di popolazione a reddito medio-basso.
“Nel 2025, più di un’auto su quattro vendute nel mondo sarà elettrica,” ha dichiarato Fatih Birol.
In sintesi:
- Oltre 17 milioni di veicoli elettrici venduti nel 2024
- Quota globale sopra il 20%
- Crescita significativa in Brasile, Vietnam, Thailandia e Indonesia
- Cina ancora in testa, ma i mercati emergenti accelerano
- Previsioni per il 2030: 40% del mercato sarà EV
Fonti autorevoli:

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.