Euro Digitale a che punto siamo?

Agenda Digitale

L’evoluzione del progetto dell’euro digitale è un argomento di grande rilevanza in Europa, con diverse opinioni e prospettive espresse da esperti e istituzioni finanziarie. La moneta digitale rappresenta un cambiamento significativo nella gestione delle transazioni e nella politica monetaria.

Euro Digitale a che punto siamo

Prospettive e Dibattiti sull’Euro Digitale

Durante una recente audizione di due ore sull’emissione potenziale dell’euro digitale, la testimonianza di esperti ha evidenziato una mancanza di consenso su questioni cruciali relative alle valute digitali della banca centrale (CBDC). Tra gli esperti, c’è chi, come l’economista italiano Ignazio Angeloni, ha espresso dubbi sulla necessità e l’urgenza di un euro digitale, sottolineando l’assenza di malfunzionamenti evidenti nel sistema attuale che giustifichino un intervento pubblico così invasivo. Altri esperti hanno invece mostrato un maggiore ottimismo, sostenendo la necessità di limiti temporanei di possesso che potrebbero essere gradualmente rimossi attraverso test di stress e ricerche​​.

Complementarietà con il Contante e Sicurezza

Un alto funzionario francese ha affermato che l’euro digitale sarà complementare al contante e non lo sostituirà. Sarà disponibile in situazioni in cui il contante non può essere utilizzato a causa della sua natura fisica, come nel commercio elettronico o nei pagamenti peer-to-peer a distanza. Per garantire la stabilità finanziaria e la sicurezza, il sistema dell’euro digitale sarà progettato con la massima attenzione alla sicurezza, includendo crittografia robusta, controlli di accesso e autenticazione multi-fattore per prevenire accessi non autorizzati​​.

Privacy e Infrastruttura

Per quanto riguarda la privacy e l’infrastruttura, l’euro digitale si baserà su una propria infrastruttura, sviluppata tenendo presente la protezione dei dati. Per i pagamenti offline, offrirà un livello di privacy simile al contante. I pagamenti online saranno gestiti in modo che le autorità non possano vedere i dati personali degli utenti o collegare le informazioni di pagamento. Gli utenti senza conto bancario o dispositivo digitale potranno emettere euro digitali utilizzando, ad esempio, una carta fornita da un ente pubblico come l’ufficio postale​​.

Fase di Preparazione e Decisioni Future

La Banca Centrale Europea ha annunciato che una fase di preparazione di due anni per l’euro digitale inizierà il 1° novembre 2023. Ciò indica un passo significativo verso l’adozione della moneta digitale, pur mantenendo il suo valore identico a quello del contante fisico. Questa valuta digitale potrebbe essere utilizzata per una vasta gamma di transazioni, sia online che offline. Tuttavia, la decisione definitiva sull’emissione di un CBDC sarà presa solo dopo l’adozione del quadro legislativo per l’euro digitale da parte del Parlamento Europeo e del Consiglio​​.

Questo scenario rivela l’importanza della collaborazione tra istituzioni finanziarie, esperti di tecnologia e responsabili politici per navigare in questo territorio inesplorato, bilanciando innovazione, sicurezza e stabilità finanziaria.

Next Post

Licenze Musicali: Musica Fully Licensed per proteggere i Diritti d'Autore

La musica “fully licensed”, o completamente licenziata, si riferisce al processo di ottenimento del permesso legale per utilizzare una composizione musicale protetta da diritti d’autore. Questo processo è essenziale in diversi contesti, in particolare nel settore commerciale e in produzioni audiovisive, dove l’utilizzo di musica non autorizzata può comportare serie […]

Possono interessarti