Le radici di Hamas risalgono al contesto politico, religioso e sociale del Medio Oriente del XX secolo. Il movimento, il cui nome è un acronimo in lingua araba per “Harakat al-Muqawama al-Islamiyya” (Movimento di Resistenza Islamica), ha avuto origine nel 1987 durante la Prima Intifada, l’insurrezione palestinese contro l’occupazione israeliana.

Origini di Hamas
Le radici ideologiche di Hamas possono essere fatte risalire ai Fratelli Musulmani, un’organizzazione islamica transnazionale fondata in Egitto nel 1928 da Hassan al-Banna. La Fratellanza promuoveva un’interpretazione ortodossa dell’Islam e vedeva la religione come la soluzione ai problemi della società musulmana. Quando Israele fu fondato nel 1948 e la Cisgiordania fu occupata dalla Giordania, i Fratelli Musulmani iniziarono a operare in quella regione, creando scuole, ospedali e organizzazioni di beneficenza.
Con l’inizio della Prima Intifada nel 1987, Hamas emerse come una forza distinta dalla leadership palestinese tradizionale, rappresentata principalmente dall’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) e dal suo gruppo predominante, Fatah. A differenza della secolarizzata OLP, Hamas adottava una visione islamista della causa palestinese.
Ubicazione
Hamas ha guadagnato una forte presenza nella Striscia di Gaza. Nel 2006, Hamas ha ottenuto una vittoria elettorale sorprendente nelle elezioni legislative palestinesi, superando Fatah. L’anno successivo, dopo un periodo di tensione e scontri armati con Fatah, Hamas ha preso il controllo totale della Striscia di Gaza.
Da allora, la Striscia di Gaza è diventata la principale base di Hamas, da cui l’organizzazione ha governato e lanciato attacchi contro Israele. Sebbene sia stato posto sotto assedio da Israele e l’Egitto, Hamas è riuscito a mantenere il suo dominio sulla Striscia, resistendo a diverse offensive militari israeliane.
Conclusioni
Hamas rimane una delle principali forze politiche e militari nel contesto palestinese. Con radici profondamente ancorate all’islamismo e una presenza dominante nella Striscia di Gaza, il movimento continua a influenzare la direzione e la natura del conflitto israelo-palestinese.
Per ulteriori dettagli, si può fare riferimento a fonti attendibili come BBC o Al Jazeera.