Contrassegno amministrativo o marca da bollo, differenze

Agenda Digitale

Il contrassegno amministrativo, noto anche come marca da bollo, è un elemento fondamentale nel panorama fiscale e amministrativo italiano, utilizzato per attestare il pagamento di una imposta su determinati documenti. La sua evoluzione ha portato all’introduzione del contrassegno telematico, una versione digitale che sostituisce la forma cartacea tradizionale.

Contrassegno amministrativo o marca da bollo differenze
Foto@Pixabay

Contrassegno Telematico: Cos’è e Come Funziona

Il contrassegno telematico rappresenta una forma moderna di pagamento dell’imposta di bollo, adottata per semplificare e digitalizzare i processi burocratici. Può essere utilizzato per una vasta gamma di documenti e procedure, tra cui fatture elettroniche, istanze alle pubbliche amministrazioni e persino per il passaporto.

Per le fatture elettroniche, il contrassegno telematico permette l’acquisto della marca da bollo virtuale, con l’obbligo di presentare un consuntivo dei documenti che richiedono l’apposizione della marca da bollo entro il 31 gennaio dell’anno successivo al pagamento. Questo pagamento avviene tramite il modello F24, utilizzando specifici codici tributo (come il 2505, 2506, 2507, e 2508) a seconda della natura del pagamento (rateizzazione, acconto, sanzioni, interessi)​​​​.

Per quanto riguarda le istanze trasmesse alle pubbliche amministrazioni, il contrassegno può essere acquistato online attraverso il portale @e.bollo, con un valore forfettario di 16€ indipendentemente dalle dimensioni del documento​​​​​​​​.

Il Caso del Passaporto

Un caso particolare è quello del passaporto. A partire dal 24 giugno 2014, l’imposta di bollo sul passaporto deve essere assolta solo quando si richiede per la prima volta il rilascio, un duplicato o il rinnovo del passaporto. Il contrassegno telematico per il passaporto ha un valore di 73,50 euro ed è acquistabile presso le tabaccherie o rivenditori autorizzati​​.

Acquisto e Modalità di Pagamento

L’acquisto della marca da bollo digitale può essere effettuato online attraverso il servizio @e.bollo dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il sistema di pagamento PagoPa. Gli utenti possono scegliere un prestatore di servizi di pagamento abilitato al servizio @e.bollo che abbia stipulato la convenzione con l’AgID e l’Agenzia delle Entrate. Attualmente, l’unico PSP abilitato è l’Istituto di Pagamento del sistema camerale​​.

Marca da Bollo: Quando e Come Utilizzarla

Le marche da bollo più comuni sono quelle da 2 euro e da 16 euro. Vengono applicate in vari contesti, come fatture e ricevute fiscali esenti Iva, cambiali, contratti di locazione, documenti societari, e atti della pubblica amministrazione. Possono essere acquistate presso rivenditori autorizzati come tabaccai​​​​.

Impatto sulla Digitalizzazione e Semplificazione

L’introduzione del contrassegno telematico e della marca da bollo digitale rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e la semplificazione dei processi burocratici in Italia. Questo adattamento tecnologico consente una maggiore efficienza e accessibilità per cittadini e imprese, integrandosi con i servizi online delle pubbliche amministrazioni e facilitando il pagamento delle imposte in modo più immediato e sicuro.

In conclusione, il contrassegno amministrativo e la marca da bollo, nella loro versione telematica, sono strumenti chiave nella modernizzazione della burocrazia italiana, contribuendo a rendere più agevoli e trasparenti le procedure amministrative e fiscali.

Next Post

Conduzione terreno agricolo a titolo gratuito

Il comodato d’uso gratuito di terreni agricoli è un argomento complesso che richiede una comprensione approfondita di vari aspetti legali e fiscali. In questo articolo, esploriamo in dettaglio questi aspetti, basandoci su fonti affidabili. Definizione e Caratteristiche del Comodato d’Uso Gratuito Il comodato d’uso gratuito è un contratto attraverso il […]
Conduzione terreno agricolo a titolo gratuito

Possono interessarti