L’Italia ha intrapreso una svolta strategica verso la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (PA) con il progetto del Polo Strategico Nazionale (PSN), noto anche come Cloud Nazionale. Ma cosa cambia realmente con questa nuova infrastruttura digitale? E perché è così importante per cittadini, imprese e istituzioni?

Cos’è il Cloud Nazionale?
Il Cloud Nazionale è un’infrastruttura pubblica e sicura che ospita dati e servizi digitali critici della Pubblica Amministrazione italiana. È stato progettato per garantire sovranità digitale, resilienza informatica e conformità ai requisiti normativi europei, come il GDPR.
Il progetto è stato affidato al consorzio PSN S.p.A., formato da TIM, Leonardo, Sogei e CDP Equity, vincitori della gara indetta da Difesa Servizi e dal Dipartimento per la trasformazione digitale fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale.
Perché il Cloud Nazionale è Importante?
- Sicurezza dei dati pubblici
Il Cloud Nazionale protegge i dati sensibili della PA da attacchi informatici, garantendo livelli elevati di sicurezza grazie a data center situati in Italia, sotto giurisdizione italiana. - Efficienza e innovazione
Centralizzare le infrastrutture digitali consente un miglioramento significativo nella gestione dei servizi pubblici, con accesso più veloce e stabile per cittadini e aziende. - Riduzione della frammentazione
Attualmente, molti enti utilizzano server e sistemi obsoleti o esterni all’UE. Il Cloud Nazionale mira a eliminare questa frammentazione tecnologica e amministrativa. - Sovranità digitale
L’Italia diventa autonoma nel gestire infrastrutture critiche, senza dipendere da provider cloud extra-europei come AWS, Google Cloud o Azure fonte: Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – ACN.
Chi deve migrare al Cloud Nazionale?
Secondo le direttive emanate dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e dalla Strategia Cloud Italia, tutte le PA centrali e locali sono tenute a migrare i propri dati al Cloud Nazionale entro il 2025, in particolare se gestiscono servizi classificati come critici, strategici o ordinari fonte: AgID – Strategia Cloud Italia.
Vantaggi per i cittadini
Con un’infrastruttura più moderna e sicura, i cittadini beneficeranno di:
- Maggiore accesso digitale ai servizi (SPID, pagamenti online, anagrafe nazionale)
- Meno interruzioni e disservizi digitali
- Maggiore fiducia nella protezione dei propri dati personali
Quali sono le prossime tappe?
Entro il 2026, il PSN dovrà ospitare oltre 280 enti centrali e migliaia di enti locali, secondo le previsioni del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che finanzia l’iniziativa con oltre 900 milioni di euro fonte: PNRR – Missione 1, Componente 1.
Conclusione
Il Cloud Nazionale rappresenta una vera e propria rivoluzione digitale per l’Italia. Non solo rende la PA più efficiente, ma rafforza la sicurezza informatica e assicura che i dati pubblici restino sotto controllo italiano. Un passo necessario verso un futuro digitale sicuro, integrato e sostenibile.

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.