Il panorama della fotografia su smartphone è in continua evoluzione, e il 2025 porta con sé una sorpresa che potrebbe far storcere il naso agli appassionati di Apple e Samsung. Secondo i recenti test di DxOMark, uno dei benchmark più autorevoli nel settore delle fotocamere, i produttori cinesi hanno scalato le classifiche, lasciando indietro giganti come iPhone e Galaxy. Non si tratta più solo di megapixel, ma di un’armonia complessa tra sensori avanzati, algoritmi di intelligenza artificiale (AI) e fotografia computazionale che sta ridefinendo gli standard.

Oltre i Megapixel: Cosa Rende Grande una Fotocamera da Smartphone?
Per anni, il numero di megapixel è stato il cavallo di battaglia del marketing, ma gli esperti concordano che la vera qualità fotografica dipende da fattori ben più complessi. Elementi come le dimensioni del sensore, l’ottimizzazione software, la gamma dinamica, la precisione del colore, la capacità dello zoom ottico e le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione sono i veri indicatori di una fotocamera eccezionale. È questa combinazione di hardware e software, potenziata sempre più dall’intelligenza artificiale, a fare la differenza. Per una comprensione più approfondita dei criteri di valutazione, è consigliabile consultare direttamente il sito ufficiale di DxOMark.
I Protagonisti del 2025: Huawei in Vetta, l’IA al Secondo Posto
I dati DxOMark di giugno 2025 mostrano un quadro sorprendente:
Huawei Pura 70 Ultra: Il Re Incoronato
Con un punteggio totale di 163 punti, l’Huawei Pura 70 Ultra si posiziona al primo posto come lo smartphone con le migliori prestazioni fotografiche al mondo. Il suo successo è attribuibile all’elevata affidabilità in condizioni di scarsa illuminazione, alla riproduzione realistica dei colori e a un’ampia gamma dinamica, confermando l’eccellenza ingegneristica di Huawei nel campo della fotografia mobile.
Google Pixel 9 Pro XL e Honor Magic6 Pro: La Potenza dell’IA
A pari merito al secondo posto, con 158 punti, troviamo il Google Pixel 9 Pro XL e l’Honor Magic6 Pro. La loro forza risiede in una potente infrastruttura di intelligenza artificiale. In particolare, brillano negli scatti notturni, nell’elaborazione dei toni della pelle e nelle modalità ritratto, dimostrando come l’AI stia diventando un pilastro fondamentale per foto di qualità superiore. Google, in particolare, è un pioniere nell’integrazione AI, come si può approfondire sul blog di Google AI.
Le Posizioni dei Giganti: iPhone e Samsung Rimanenti Indietro?
Nonostante l’avanzata dei brand cinesi, i tradizionali leader del mercato mantengono posizioni di rilievo, pur con qualche battuta d’arresto:
iPhone 16 Pro Max: Il Re del Video
L’iPhone 16 Pro Max, il modello di punta di Apple, si piazza molto vicino alla vetta con 157 punti. Sebbene non sia al primo posto generale, rimane all’avanguardia soprattutto per i creatori di video, grazie alla sua eccellente stabilizzazione video, alla gestione del colore in tempo reale e a un’interfaccia intuitiva. La coerenza e l’affidabilità dell’ecosistema Apple continuano a essere un punto di forza per i professionisti del settore.
Samsung Galaxy S25 Ultra: Zoom Eccezionale, ma con Qualche Ombra
Il Samsung Galaxy S25 Ultra si posiziona più indietro rispetto agli altri flagship, con un punteggio di 146. Nonostante vanti caratteristiche tecniche impressionanti come un sensore da 200 MP e uno zoom ottico 10x, ha perso punti a causa di problemi di autofocus in condizioni di scarsa illuminazione. Questo dimostra che la potenza bruta dei megapixel non sempre si traduce in una performance complessiva superiore. Samsung continua comunque a spingere l’innovazione sui sensori, come spesso illustrato sul sito di Samsung Semiconductor.
Altri Modelli di Spicco nel Panorama del 2025
La classifica include anche altri contendenti degni di nota:
- Oppo Find X8 Pro e Huawei Mate 60 Pro+ (157 punti): Questi modelli si distinguono per l’elevata compatibilità tra hardware e software, offrendo un’esperienza utente fluida e risultati fotografici di qualità.
- Xiaomi 15 Ultra (153 punti): Grazie alla collaborazione con Leica, Xiaomi continua a sfornare dispositivi che offrono risultati eccellenti, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione, consolidando la sua posizione nel segmento premium.
Qual è lo Smartphone con la Fotocamera Perfetta per Te?
La scelta del “miglior” smartphone con fotocamera dipende dalle tue priorità:
- Se il video è la tua priorità assoluta: l’iPhone 16 Pro Max rimane la scelta ideale per la sua stabilità e qualità video.
- Se lo zoom e i dettagli lontani sono cruciali: il Samsung Galaxy S25 Ultra offre uno zoom senza pari, ideale per catturare soggetti distanti.
- Se cerchi scatti veloci, pratici e supportati dall’intelligenza artificiale: il Google Pixel 9 Pro XL è in cima alla lista per la sua capacità di migliorare le foto automaticamente.
- Se desideri il massimo in termini di prestazioni fotografiche complessive: l’Huawei Pura 70 Ultra supera le aspettative, offrendo un pacchetto completo per ogni tipo di scatto.
Questo ribaltone nelle classifiche evidenzia come il mercato degli smartphone sia sempre più dinamico e competitivo, spingendo i produttori a innovare costantemente per offrire la migliore esperienza fotografica possibile.

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.