Viaggiare in Italia senza spendere una fortuna è possibile, anche nel 2025. Sebbene città come Roma, Venezia o Firenze siano splendide, spesso risultano costose e affollate. Per fortuna, il Belpaese offre numerose alternative economiche, perfette per chi cerca autenticità, bellezza e risparmio.
Secondo un’indagine di Omio e Skyscanner, cresce il numero di viaggiatori italiani e stranieri alla ricerca di destinazioni fuori dai circuiti turistici tradizionali, dove vivere esperienze genuine e spendere meno per cibo, alloggio e attività.

Ecco 10 mete low cost in Italia da non perdere nel 2025.
1. Parma (Emilia-Romagna)
Patria del prosciutto e del Parmigiano Reggiano, Parma è una città elegante e accessibile. Il centro storico è visitabile a piedi e il cibo è ottimo ed economico. Da non perdere il Teatro Regio, la Cattedrale e i tanti locali con menu fissi a prezzi popolari.
2. Termoli (Molise)
Una delle sorprese dell’Adriatico. Spiagge pulite, borgo medievale sul mare e cucina marinara a prezzi contenuti. Il Molise resta tra le regioni meno care d’Italia, ma ricca di autenticità.
3. Ascoli Piceno (Marche)
Piazza del Popolo è una delle più belle d’Italia. I prezzi per dormire e mangiare sono più bassi rispetto alle località limitrofe, e la città offre arte, natura e borghi nei dintorni (come Offida) tutti da esplorare.
4. Castellabate (Campania)
A sud di Salerno, nel cuore del Cilento, è un borgo marinaro da cartolina. Spiagge libere, natura incontaminata e cucina di mare rendono questa meta ideale per una vacanza economica al mare, lontano dal caos.
5. Lecce (Puglia)
La “Firenze del Sud” offre arte barocca, vita notturna e ottimo cibo a prezzi contenuti. Dalla città si possono raggiungere facilmente le spiagge del Salento con i mezzi pubblici.
6. Sulmona (Abruzzo)
Famosa per i confetti, Sulmona è circondata da montagne e riserve naturali. Passeggiare tra i vicoli medievali o fare trekking nella Valle Peligna è gratis e spettacolare.
Secondo ItaliaCheCambia.org, l’Abruzzo è tra le regioni con il miglior rapporto qualità/prezzo per turismo sostenibile.
7. Trento (Trentino-Alto Adige)
Spesso snobbata per via delle località alpine più costose, Trento offre natura, cultura e risparmio, specie nei mesi di bassa stagione. Ottimi i trasporti pubblici, musei gratuiti e possibilità di escursioni low budget.
8. Reggio Calabria (Calabria)
Un lungomare mozzafiato, la vista sull’Etna e i prezzi tra i più bassi d’Italia. Famosa per i Bronzi di Riace, Reggio è anche base ideale per visitare Scilla, Pentedattilo e l’Aspromonte.
9. Aosta (Valle d’Aosta)
Perfetta per chi ama la montagna, ma senza i costi proibitivi di Courmayeur o Cervinia. Aosta offre rovine romane, passeggiate gratuite e trattorie con piatti tipici locali a prezzi ragionevoli.
10. Comacchio (Emilia-Romagna)
Chiamata la “piccola Venezia”, ma senza i turisti e i prezzi da capogiro. I canali, le case colorate e le valli attorno regalano esperienze autentiche e a basso costo, ideali anche per una gita in famiglia.
Consigli per risparmiare
- Viaggia in bassa stagione (aprile, maggio, settembre)
- Usa treni regionali o autobus low cost (come FlixBus)
- Prenota B&B o appartamenti su piattaforme come Airbnb o Booking, filtrando per “miglior rapporto qualità/prezzo”
- Mangia dove mangiano i locali: trattorie, panifici, mercati rionali
- Approfitta delle giornate gratuite nei musei statali (come ogni prima domenica del mese)
Conclusione
L’Italia è un Paese meraviglioso da scoprire anche con un piccolo budget. Che tu cerchi mare, cultura, montagna o borghi autentici, ci sono decine di destinazioni economiche pronte a sorprenderti. Basta saperle cercare… e lasciarsi ispirare.