Le detrazioni fiscali per spese condominiali rappresentano un’opportunità concreta per i proprietari e gli inquilini di ridurre il carico fiscale grazie a lavori di manutenzione, riqualificazione energetica o interventi antisismici effettuati nelle parti comuni degli edifici.
Tuttavia, per poter beneficiare di queste agevolazioni, è fondamentale rispettare requisiti specifici e presentare la documentazione corretta. Spieghiamo quali spese sono detraibili, come ottenerle e a chi spettano le detrazioni.

Cosa Si Intende per Spese Condominiali Detraibili
Le spese condominiali detraibili sono quelle sostenute per lavori realizzati su parti comuni dell’edificio, ai sensi dell’articolo 1117 del Codice Civile. In particolare, possono rientrare nella detrazione:
- Facciate e tetti
- Scale, androni e cortili
- Impianti idrici, elettrici o fognari comuni
- Ascensori
- Sistemi di riscaldamento centralizzato
- Cappotto termico o isolamento
- Interventi antisismici
Principali Detrazioni Ammesse nel 2025
Bonus Ristrutturazioni (50%)
- Interventi di manutenzione straordinaria sulle parti comuni
- Massimale: 96.000 € per unità immobiliare
- Ripartizione in 10 anni
Ecobonus (fino al 65%)
- Efficientamento energetico su parti comuni (es. isolamento, caldaie centralizzate)
- Ripartizione in 10 anni
- Necessaria asseverazione da tecnico abilitato
Sismabonus (fino all’85%)
- Interventi di riduzione del rischio sismico nelle zone a rischio
- Ripartizione in 5 anni
- Vincolo di classificazione sismica e asseverazione
Bonus Facciate (non più attivo dal 2023)
- Alcuni interventi rientrano ora nel Bonus Ristrutturazioni
Nota: Il Superbonus 90% è attivo solo in specifici casi (es. condomìni che hanno già iniziato i lavori entro fine 2023). Le condizioni sono stringenti nel 2025. Fonte: Agenzia delle Entrate – Superbonus
Chi Può Beneficiare delle Detrazioni
Le detrazioni spettano a:
- Proprietari
- Nudi proprietari
- Inquilini o comodatari
- Familiari conviventi che sostengono la spesa
- Condòmini che partecipano alle spese
L’importante è dimostrare di aver sostenuto la spesa, anche tramite bonifico parlante, e che l’immobile sia a uso abitativo.
Come Richiedere la Detrazione Fiscale
1. Pagamento Tracciabile
- Utilizzare un bonifico parlante con causale specifica e codice fiscale/partita IVA del beneficiario.
2. Documentazione Necessaria
- Fattura intestata al condominio
- Ripartizione millesimale della spesa
- Certificazione rilasciata dall’amministratore di condominio
- Asseverazioni tecniche (per ecobonus o sismabonus)
3. Inserimento in Dichiarazione dei Redditi
- Riportare le spese nel modello 730 o modello Redditi PF
- Indicare la quota annua detraibile
- Allegare, se richiesto, la documentazione fiscale
Il Ruolo dell’Amministratore di Condominio
L’amministratore ha un ruolo chiave nella gestione e nella trasmissione delle informazioni necessarie ai condòmini. Deve:
- Conservare e trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati degli interventi
- Certificare le spese sostenute
- Predisporre la ripartizione corretta delle detrazioni
Attenzione a Errori e Scadenze
Per non perdere il diritto alla detrazione:
- Verifica la correttezza del bonifico parlante
- Controlla le scadenze normative annuali
- Assicurati che l’amministratore invii i dati entro i termini previsti (es. comunicazione entro il 16 marzo)
Conclusione
Le detrazioni fiscali per spese condominiali nel 2025 sono un valido strumento per valorizzare l’edificio, migliorare il comfort abitativo e alleggerire il carico fiscale. Ma per ottenere i benefici è essenziale agire con precisione, documentazione completa e rispetto delle norme tecniche.
Fonti Autorevoli
- Agenzia delle Entrate – Guida Bonus Casa
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/bonus-casa - FiscoOggi – Rivista Ufficiale Agenzia Entrate
https://www.fiscooggi.it - Guida ai Bonus Edilizi – MEF
https://www.finanze.gov.it - ENEA – Portale Detrazioni Ecobonus
https://www.efficienzaenergetica.enea.it

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.