La guerra dei browser, chi la vince nel 2023

La guerra dei browser chi la vince nel 2023

Il rapporto di Statcounter per maggio 2023 sulle statistiche dei browser indica che Google Chrome è ancora il browser più utilizzato al mondo, ma ha subito un calo dell’1,25% rispetto al mese precedente, attestandosi al 63,51% di quota di mercato globale. Safari è al secondo posto con una quota del 20,43%, in aumento dello 0,91% rispetto al mese precedente, mentre Edge è al terzo posto con una quota del 4,96%, in aumento dello 0,32% rispetto al mese precedente. Firefox si posiziona al quarto posto con una quota del 2,77%, in calo dello 0,16% rispetto al mese precedente. Altri browser come Samsung Browser, Opera e UC Browser si dividono la restante quota di mercato.

La guerra dei browser chi la vince nel 2023
La guerra dei browser chi la vince nel 2023 (Foto@Pixabay)

Sul lato desktop, Chrome è sempre il più utilizzato, con una quota di mercato globale del 66,13%, seguito da Safari con l’11,87% e da Edge con l’11%. Firefox si posiziona al quarto posto con una quota del 5,65%. Altri browser come Opera, IE e 360 Secure Browser si dividono la restante quota di mercato.

Per quanto riguarda i telefoni cellulari, Chrome è ancora il primo con una quota di mercato globale del 61,96%, ma ha subito un calo del 2,66% rispetto al mese precedente. Safari è al secondo posto con una quota del 26,85%, in aumento dell’1,73% rispetto al mese precedente, mentre il browser Samsung si posiziona al terzo posto con una quota del 4,8%, in aumento dello 0,31%. Opera si trova in quarta posizione con una quota dell’1,88%. Altri browser come UC Browser, browser Android e Firefox si dividono la restante quota di mercato.

Google Chrome è conosciuto per la sua velocità e facilità d’uso, nonché per il supporto di un’ampia gamma di estensioni e componenti aggiuntivi. Mozilla Firefox è noto per le sue funzionalità di privacy e sicurezza, nonché per il supporto di standard Web aperti. Safari è il browser predefinito per i sistemi macOS e iOS di Apple ed è noto per la sua velocità ed efficienza, nonché per la sua integrazione con altri servizi Apple. Microsoft Edge è noto per la sua velocità e prestazioni, nonché per la sua integrazione con altri servizi Microsoft. Opera è famoso per la sua velocità, sicurezza e opzioni personalizzate, tra cui un blocco degli annunci integrato, una modalità di risparmio della batteria e una VPN gratuita.

Tuttavia, Chrome ha subito un calo nella sua quota di mercato globale del 1,25% ad aprile 2023, scendendo dal 64,76% del mese precedente al 63,51%. Nonostante ciò, rimane comunque il browser più utilizzato al mondo, sia sulla piattaforma desktop che mobile.

Safari, il browser predefinito di Apple per i suoi dispositivi macOS e iOS, si trova al secondo posto con una quota del 20,43%, in aumento dello 0,91% rispetto al mese precedente. Edge di Microsoft è al terzo posto con una quota del 4,96%, in aumento dello 0,32% rispetto al mese precedente, mentre Firefox si trova al quarto posto con una quota del 2,77%, in calo dello 0,16% rispetto al mese precedente.

Altri browser, come Samsung Browser, Opera e UC Browser, si dividono la restante quota di mercato.

Nella piattaforma desktop, Chrome rimane al primo posto con una quota di mercato globale del 66,13% ad aprile, in aumento dello 0,36% rispetto al mese precedente. Safari è al secondo posto con una quota dell’11,87%, in aumento dello 0,95% rispetto al mese precedente, mentre Edge è al terzo posto con una quota dell’11%, in calo dello 0,13% rispetto al mese precedente. Anche Firefox si trova in quarta posizione con una quota del 5,65%, in calo dello 0,82% rispetto al mese precedente.

Per quanto riguarda i telefoni cellulari, Chrome è ancora il browser più utilizzato al mondo con una quota di mercato globale del 61,96% ad aprile, anche se ha subito un calo del 2,66% rispetto al mese precedente. Safari si trova al secondo posto con una quota del 26,85%, in aumento dell’1,73% rispetto al mese precedente. Il browser Samsung è al terzo posto con una quota del 4,8%, in aumento dello 0,31% rispetto al mese precedente, mentre Opera si trova in quarta posizione con una quota dell’1,88%, in crescita dello 0,08% rispetto al mese precedente.

Altri browser, come UC Browser, browser Android e Firefox, si dividono la restante quota di mercato.