Come si calcolano le tasse di successione sugli immobili

Agenda Digitale

Il calcolo delle tasse di successione sugli immobili in Italia segue una procedura precisa e coinvolge tre principali imposte:

Come si calcolano le tasse di successione sugli immobili
foto@pixabay

1. Imposta di successione (proporzionale con franchigia)

Questa è l’imposta “generale” sulla trasmissione ereditaria. Si applica sul valore totale ereditato da ciascun beneficiario, dopo eventuali franchigie, non specificamente sugli immobili, ma comprende anche quelli.

Le aliquote dipendono dal grado di parentela:

Grado di parentelaAliquotaFranchigia
Coniuge e figli4%€ 1.000.000
Fratelli/sorelle6%€ 100.000
Altri parenti (fino al 4°)6%Nessuna
Altri (non parenti)8%Nessuna
Disabili gravi (art. 3, c. 3, L. 104)aliquota ordinariaFranchigia € 1.500.000

Se il valore totale ereditato da un figlio è inferiore alla franchigia, non paga nulla.


2. Imposta ipotecaria (2%) e catastale (1%)

Queste si pagano sempre sugli immobili, indipendentemente dalla franchigia.

Come si calcolano:

Si applicano sul valore catastale rivalutato dell’immobile (non sul valore di mercato!).

Formula valore catastale:

Rendita catastale × 1,05 × moltiplicatore (diverso per categoria)

Tipo immobileMoltiplicatoreNote
Abitazione (A/2)110se prima casa: imposte fisse
Abitazione (no agevolazioni)120seconda casa
Immobile strumentale (es. C/1)60-40variabile

ESEMPIO PRATICO

Un padre lascia al figlio:

  • Appartamento con rendita catastale € 800, in eredità
  • Il figlio è unico erede e non supera la franchigia (sotto € 1.000.000)

Calcolo valore catastale:

€ 800 × 1,05 × 110 = € 92.400

Imposte da pagare:

  • Imposta di successione: € 0 (sotto franchigia)
  • Imposta ipotecaria: 2% di € 92.400 = € 1.848
  • Imposta catastale: 1% di € 92.400 = € 924

Totale imposte dovute = € 2.772


Agevolazione “prima casa” in successione

Se l’immobile è prima casa per l’erede (entro 18 mesi deve trasferirvi la residenza):

  • Imposte ipotecaria e catastale si riducono a € 200 ciascuna (fisse).

Nel nostro esempio:

  • Imposta ipotecaria: € 200
  • Imposta catastale: € 200
    Totale: € 400
Next Post

Quando il divieto di sosta non è valido

Il divieto di sosta in Italia non è sempre valido, anche se presente con segnaletica verticale. Esistono casi in cui può essere considerato inefficace o illegittimo, per motivi legati alla normativa, alla segnaletica, o alle condizioni specifiche. Ecco i principali casi in cui un divieto di sosta può non essere […]
Quando il divieto di sosta non è valido

Possono interessarti