Marrakech, la “Città Rossa” del Marocco, è un vero paradio per gli amanti dello shopping e dell’artigianato. I suoi labirintici souk, le botteghe nascoste e i mercati vivaci offrono un’infinità di tesori che racchiudono l’essenza della cultura e della tradizione marocchina. Portare a casa un ricordo autentico di Marrakech significa immergersi in un mondo di colori, profumi e antiche arti.

Ecco una guida ai prodotti più tipici e ricercati da acquistare a Marrakech:
1. Prodotti di Bellezza e Benessere
Il Marocco è celebre per i suoi segreti di bellezza naturali, ereditati da generazioni:
- Olio di Argan: Conosciuto come l'”oro liquido”, l’olio di Argan è un must-have. Estratto dai frutti dell’albero di argan, è apprezzato per le sue proprietà idratanti, nutrienti e anti-età per pelle e capelli. Acquistatelo puro, preferibilmente da cooperative certificate.
- Acqua di Rose: Un tonico naturale e rinfrescante, ideale per la pelle.
- Saponi Artigianali: Spesso a base di olio di Argan, argilla o essenze naturali.
- Kohl: Il tradizionale cosmetico per gli occhi, in polvere o in pasta.
- Guanto Esfoliante (Kessa/Kis): Indispensabile per la routine dell’hammam, perfetto per una pulizia profonda della pelle.
2. Tessuti e Abbigliamento Tradizionale
I tessuti marocchini sono un tripudio di colori e texture:
- Tappeti Berberi: Un simbolo dell’artigianato marocchino, i tappeti sono rinomati per i loro disegni intricati, i colori vivaci e la maestria artigianale. Che siano urbani o rurali, il loro valore è legato al numero di nodi e alla complessità dei motivi.
- Babouches (Ciabatte in Pelle): Le tradizionali calzature marocchine, realizzate in morbida pelle e disponibili in una miriade di colori e stili, sia per uomo che per donna.
- Djellaba e Caftano: Abiti lunghi e ampi, ideali per vivere il comfort dello stile marocchino. I caftani, in particolare, possono essere sontuosamente ricamati.
- Sciarpe e Pashmine: In tessuti pregiati come seta, cotone o lana, con motivi tradizionali.
3. Artigianato in Pelle, Metallo e Ceramica
L’abilità degli artigiani marocchini si manifesta in una vasta gamma di oggetti:
- Pelletteria: Borse, zaini, portafogli, cinture e, in particolare, i caratteristici pouf in pelle, perfetti come elementi d’arredo. La lavorazione della pelle è una tradizione secolare e i prodotti sono di alta qualità.
- Lanterne in Metallo: In rame o ottone, con vetri colorati o intarsi traforati, creano giochi di luce magici. Sono un souvenir iconico.
- Teiere e Vassoi: Le teiere in ottone cesellato e i grandi vassoi tondi in metallo argentato sono perfetti per il tradizionale rito del tè alla menta.
- Ceramiche e Terrecotte: Dalle coloratissime tajine (pentole con coperchio conico, sia per cucinare che decorative) a ciotole, piatti e altri oggetti decorativi. I colori variano a seconda della regione (es. blu di Fez, giallo di Safi).
- Articoli in Legno Intarsiato: Scatoline, portagioie, ciotole e souvenir intagliati, spesso in legni pregiati come la thuya.
- Specchi con Cornici Lavorate: In metallo o legno, aggiungono un tocco di esotismo a qualsiasi ambiente.
4. Spezie, Tè e Delizie Culinarie
Un viaggio a Marrakech non sarebbe completo senza esplorare i suoi sapori:
- Spezie Esotiche: Il profumo delle spezie pervade i souk. Potete trovare zafferano (molto conveniente rispetto all’Italia), curcuma, zenzero, cumino, cannella, ras el hanout e molto altro. Acquistatele nei mercati locali per garantirne la freschezza e la qualità.
- Tè alla Menta: L’immancabile bevanda marocchina. Potete acquistare le foglie di menta essiccate e le miscele di tè verde per ricreare la magia a casa.
- Datteri e Dolci: Diverse varietà di datteri di alta qualità e i tradizionali dolcetti marocchini a base di miele e mandorle.
- Amlou: Una deliziosa crema spalmabile a base di olio di Argan, mandorle (o arachidi) e miele, simile al burro di arachidi.
Consigli per lo Shopping nei Souk
- Contrattazione (Bargaining): La contrattazione è una pratica abituale e attesa nei souk. Non abbiate timore di negoziare sul prezzo, ma fatelo con educazione e rispetto.
- Qualità e Autenticità: Molti prodotti sono fatti a mano. Chiedete informazioni sulla provenienza e i materiali.
- Esplora: Lasciatevi trasportare dal labirinto dei souk, ma non esitate a esplorare anche le boutique più moderne nel quartiere di Gueliz per un’esperienza di shopping diversa.
Marrakech offre un’esperienza di shopping indimenticabile, permettendovi di portare a casa non solo oggetti, ma anche un pezzo della sua anima vibrante e colorata.
Fonti Attendibili e Autorevoli:
- Ufficio Nazionale Marocchino del Turismo – Visit Morocco (Sezione Artigianato): https://www.visitmorocco.com/it/scoprire-il-marocco/mestieri-tradizionali-e-reinterpretati (Fonte ufficiale per l’artigianato e i prodotti tipici).
- My Marrakech Tours – Guida essenziale allo shopping a Marrakech: https://www.mymarrakechtours.com/it/blog-di-notizie/guida-essenziale-allo-shopping-a-marrakech.html (Un’agenzia di tour locale che offre consigli pratici e approfonditi sullo shopping).
- Travel’s Tales – Cosa comprare in Marocco: https://www.travelstales.it/cosa-comprare-in-marocco-souvenir/ (Blog di viaggi con consigli dettagliati sui souvenir e regali).

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.