Gli alimenti deperibili cotti da consumarsi caldi devono essere mantenuti a una temperatura minima di 60°C fino al momento della loro somministrazione o consumo. Questo requisito è stabilito dalle normative igienico-sanitarie, ed è essenziale per prevenire la proliferazione di microrganismi patogeni che possono causare intossicazioni alimentari.

Perché è importante mantenere la temperatura di 60°C?
I batteri patogeni, come Salmonella, Listeria monocytogenes e Clostridium perfringens, si moltiplicano rapidamente nella cosiddetta “zona di pericolo”, compresa tra +4°C e +60°C. Mantenere gli alimenti sopra i 60°C riduce significativamente il rischio di contaminazione e moltiplicazione microbica.
Esempi di alimenti interessati
- Piatti pronti (pasta, riso, zuppe)
- Carni cotte (pollo, manzo, maiale)
- Pesce e frutti di mare cucinati
- Contorni caldi (verdure grigliate, patate al forno)
- Salse calde (ragù, besciamella)
Strumenti per il mantenimento della temperatura
Per assicurare il rispetto della temperatura di sicurezza, si utilizzano:
- Bagnomaria riscaldati
- Scaldavivande elettrici
- Forni termostatati
- Piastre riscaldanti
- Termometri alimentari per il controllo periodico della temperatura interna
Normativa di riferimento
In Italia, il mantenimento della temperatura degli alimenti è regolato dal Regolamento CE n. 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari. Le buone pratiche di conservazione e somministrazione sono ulteriormente disciplinate da linee guida regionali e dall’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).
Conclusioni
Per garantire la sicurezza alimentare, gli alimenti deperibili cotti da consumarsi caldi devono essere mantenuti ad almeno 60°C fino al momento del consumo. È un principio fondamentale della sicurezza alimentare, indispensabile per tutelare la salute del consumatore e prevenire rischi igienico-sanitari.

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.