Il miglior portafoglio per investire in borsa nel 2024

Agenda Digitale

Nel 2024, gli investitori si troveranno di fronte a scelte impegnative in un contesto di inflazione ancora elevata e di crescita globale in rallentamento. Tuttavia, ci sono diverse strategie che possono essere adottate per costruire un portafoglio efficace per investire in borsa. Basandoci su fonti autorevoli come Wells Fargo Advisors e Morgan Stanley, si possono delineare alcune delle migliori pratiche e idee per il portafoglio nel 2024.

Il miglior portafoglio per investire in borsa nel 2024
Foto@Pixabay

1. Mantenere una Posizione Difensiva ma Prepararsi alla Ripresa

Wells Fargo Investment Institute suggerisce di mantenere una posizione difensiva nel portafoglio in previsione di un rallentamento economico. Si raccomanda di privilegiare gli investimenti in titoli di reddito fisso rispetto alle azioni globali che seguono più da vicino la crescita economica. Inoltre, si consiglia di riequilibrare il portafoglio per gestire il rischio e cercare rendimenti più elevati nel tempo. Settori come Industriale, Materiali e Sanità potrebbero offrire opportunità interessanti, soprattutto con progetti legati all’energia verde e alla rilocazione di alcune produzioni negli Stati Uniti​​.

2. Puntare su Rendimenti a Lungo Termine Attraenti nei Titoli di Stato

Ci si aspetta che i rendimenti reali (corretti per l’inflazione) dei titoli di stato diventino positivi, offrendo l’opportunità di bloccare rendimenti elevati che non si vedevano da decenni. Gli investimenti in obbligazioni di alta qualità possono ridurre il rischio di default e garantire pagamenti di cedole e un rendimento conosciuto fino alla data di scadenza. Un approccio di diversificazione dei portafogli obbligazionari con scadenze multiple potrebbe essere vantaggioso​​.

3. Considerare Strategie di Investimento Alternativo per Investitori Qualificati

Per gli investitori qualificati, Wells Fargo suggerisce di considerare strategie di hedge fund difensive e di private capital, che potrebbero diversificare i portafogli di fronte alla volatilità dei mercati azionari e obbligazionari tradizionali. Queste strategie includono Macro, Relative Value, Growth Equity, e Small- e Mid-Cap Buyout, oltre alle strategie di debito in situazioni difficili o speciali​​.

4. Approfittare dei Ribassi per Aumentare l’Esposizione alle Commodities

Nonostante ci si aspetti un moderamento delle performance delle materie prime, un eventuale calo dei prezzi prima di un rafforzamento della crescita economica potrebbe offrire opportunità per aumentare l’esposizione a un costo ragionevole. Si consiglia un’allocazione diversificata nelle materie prime, evitando di concentrare l’esposizione in una sola classe o sottoclasse​​.

5. Attendere e Selezionare nel Primo Semestre, Miglioramento nel Secondo

Morgan Stanley prevede che il 2024 sarà caratterizzato da una “storia di due semestri”, con un primo semestre cauto che darà poi spazio a una performance più forte nella seconda metà dell’anno. Si raccomanda agli investitori di rimanere pazienti e selettivi nei primi mesi, tenendo d’occhio l’evoluzione della politica monetaria e i potenziali rischi per la crescita globale​​.

Possiamo dunque concludere che, il 2024 si prospetta come un anno impegnativo ma ricco di opportunità per gli investitori che sono in grado di adattare i loro portafogli e sfruttare strategie difensive e diversificate. La chiave sarà la capacità di bilanciare rischio e potenziale di rendimento, rimanendo flessibili e attenti alle dinamiche di mercato.

Next Post

Bonus internet banda larga100 euro, le ultime novità

Nel 2024, le famiglie italiane avranno la possibilità di beneficiare di un importante incentivo per l’accesso a Internet: il “Bonus Internet” di 100 euro. Questo bonus rappresenta un importante passo verso una maggiore connettività digitale in Italia, particolarmente per le famiglie che attualmente non dispongono di una connessione adeguata o […]
Bonus internet banda larga100 euro le ultime novita

Possono interessarti