Firma Elettronica Qualificata: Come Funziona, A Cosa Serve e Quando Usarla

Firma Elettronica Qualificata Come Funziona A Cosa Serve e Quando Usarla

Nel contesto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e del mondo delle imprese, la Firma Elettronica Qualificata (FEQ) si è affermata come uno degli strumenti più sicuri e giuridicamente rilevanti per autenticare documenti elettronici. Ma che cos’è esattamente, come funziona, e quando è obbligatorio utilizzarla?

Vediamo come la Firma Elettronica Qualificata differisce dagli altri tipi di firma elettronica, perché è riconosciuta in tutta l’Unione Europea e in quali ambiti è richiesta per legge.

Firma Elettronica Qualificata Come Funziona A Cosa Serve e Quando Usarla

Cos’è la Firma Elettronica Qualificata (FEQ)?

La Firma Elettronica Qualificata è una firma elettronica avanzata basata su un certificato qualificato rilasciato da un Qualified Trust Service Provider (QTSP) accreditato, e creata tramite un dispositivo sicuro per la creazione della firma (QSCD).

È l’unico tipo di firma che ha lo stesso valore legale della firma autografa, ai sensi del Regolamento eIDAS (n. 910/2014/UE) e del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) in Italia.

“La firma elettronica qualificata rappresenta il massimo livello di affidabilità e sicurezza previsto dalla normativa europea per i documenti digitali”, — AgID, Agenzia per l’Italia Digitale.


Come funziona la Firma Elettronica Qualificata

Per firmare un documento con FEQ, l’utente deve:

  1. Ottenere un certificato qualificato da un fornitore accreditato (come InfoCert, Aruba, Namirial, Poste Italiane, ecc.)
  2. Attivare un dispositivo qualificato per la firma (es. token USB, smart card o app mobile certificata)
  3. Autenticarsi tramite credenziali forti, come password e OTP, oppure biometria
  4. Apporre la firma digitale sul documento, che viene crittografato con i dati identificativi certificati dell’utente

Il processo è tracciabile, protetto da cifratura e validabile in qualsiasi sede legale o giudiziaria.


A cosa serve la Firma Elettronica Qualificata

La FEQ è utilizzata per firmare digitalmente:

  • Contratti pubblici e privati
  • Atti notarili e legali
  • Documenti fiscali e bilanci
  • Gare e appalti pubblici (tramite piattaforme MEPA)
  • Pratiche verso la PA (es. dichiarazioni, comunicazioni, visure, PEC)

È obbligatoria per determinate categorie professionali e per la trasmissione di documenti digitali con valore legale pieno, ad esempio:

  • Professionisti iscritti ad albi (avvocati, commercialisti, ingegneri)
  • Rappresentanti legali di aziende
  • Notai e pubblici ufficiali
  • Soggetti che partecipano a bandi e gare d’appalto

Valore legale della FEQ: validità e riconoscimento in UE

Ai sensi dell’art. 25 del Regolamento eIDAS, la firma elettronica qualificata ha piena validità legale in tutta l’Unione Europea e:

  • Non può essere rifiutata come prova in tribunale
  • È equiparata alla firma autografa a tutti gli effetti
  • Ha validità probatoria “forte”, salvo prova contraria

Questo significa che un documento firmato con FEQ è opponibile a terzi e ha un valore legale certo in caso di contenzioso.


Differenze tra FEQ, Firma Digitale e Firma Elettronica Avanzata

Tipo di firmaValore legaleBasata su certificato qualificatoDispositivo sicuro richiestoRiconoscimento UE
Firma Elettronica QualificataMassimo
Firma Digitale (Italia)EquivalenteNo automat.
Firma Elettronica AvanzataLimitatoNoNoNo
Firma Elettronica SempliceDeboleNoNoNo

Fonte: AgID – Linee guida tecniche FEQ 2023


Quando usare la FEQ: casi d’uso e obblighi

Obbligatoria quando:

  • Si stipulano contratti con la Pubblica Amministrazione
  • Si inviano atti legali e notarili
  • Si depositano documenti presso il Registro Imprese
  • Si partecipa a gare pubbliche telematiche
  • Si firma digitalmente documenti aziendali (es. bilanci, verbali CDA)

Facoltativa ma consigliata quando:

  • Si firma un contratto privato a distanza
  • Si vogliono evitare contestazioni su responsabilità legali
  • Si intende archiviare documenti con validità legale a lungo termine
  • Si gestiscono processi aziendali strutturati in digitale

Come ottenere la Firma Elettronica Qualificata

I passaggi principali:

  1. Scegliere un fornitore accreditato da AgID e da eIDAS
  2. Effettuare riconoscimento de visu o da remoto (via webcam)
  3. Attivare il certificato tramite app mobile, token USB o smart card
  4. Utilizzare la firma con software compatibili (Dike, FirmaCerta, GoSign)

Fornitori ufficiali italiani includono:


Vantaggi della Firma Elettronica Qualificata

  • Sicurezza massima: crittografia e identificazione certificata
  • Risparmio di tempo e carta: niente stampa né spedizione
  • Conservazione digitale con validità legale
  • Riconoscimento in tutta Europa
  • Valore probatorio superiore in caso di contenzioso

Conclusione

La Firma Elettronica Qualificata è oggi uno strumento fondamentale per garantire identità, sicurezza e validità legale nei processi digitali pubblici e privati. In un contesto normativo sempre più digitale, adottarla non è solo un obbligo per molti, ma anche una scelta strategica per tutte le aziende e i professionisti che vogliono operare con efficienza e trasparenza.