Come si chiama l’intelligenza artificiale cinese

Agenda Digitale

La Cina ha sviluppato diverse intelligenze artificiali avanzate, sia nel campo della ricerca che nell’applicazione commerciale. Alcuni dei più noti sistemi di IA cinesi includono:

Come si chiama intelligenza artificiale cinese

1. Wudao (悟道)

  • Sviluppata dall’Accademia di Intelligenza Artificiale di Pechino (BAAI), è una delle più grandi intelligenze artificiali al mondo.
  • Ha oltre 1,75 trilioni di parametri, superando persino GPT-3 di OpenAI al momento del lancio.
  • È progettata per elaborare testo, immagini e persino generare video realistici.

2. Ernie (文心, Wenxin)

  • Creata da Baidu, è la risposta cinese a ChatGPT.
  • La sua versione più recente, Ernie Bot 4.0, offre funzionalità avanzate nel linguaggio naturale, nella generazione di contenuti e nell’interazione con gli utenti.
  • Integrata nei servizi Baidu, simile all’ecosistema di Google.

3. Tencent Hunyuan

  • Sviluppata da Tencent, l’azienda dietro WeChat e QQ.
  • Si focalizza su chatbot aziendali, automazione e creazione di contenuti AI.
  • Concorre con Ernie di Baidu nel settore delle IA generative.

4. SenseChat

  • Creata da SenseTime, una delle principali aziende cinesi di IA nel settore della visione artificiale.
  • Progettata per il business, il supporto clienti e il riconoscimento facciale.

5. iFlytek Spark (星火, Xinghuo)

  • Sviluppata da iFlytek, famosa per il riconoscimento vocale e la traduzione automatica.
  • Competitor di ChatGPT per l’elaborazione del linguaggio naturale.

6. Zhipu AI

  • Startup cinese che lavora su modelli di linguaggio simili a GPT.
  • Collabora con istituti di ricerca per sviluppare modelli sempre più avanzati.

Conclusione

La Cina sta investendo miliardi di dollari nell’intelligenza artificiale per competere con le Big Tech occidentali come OpenAI, Google e Microsoft. Modelli come Wudao, Ernie e Hunyuan sono i più noti e stanno trovando applicazione in motori di ricerca, assistenti virtuali e sistemi aziendali.

Se ti interessa un confronto tra questi modelli e ChatGPT, posso approfondire ulteriormente!

Next Post

Strategie per gestire le spese nelle piccole imprese

La gestione delle spese è una parte fondamentale del successo di una piccola impresa. Con tante spese, che spaziano dagli acquisti di cancelleria ai pranzi con i clienti, è facile perdere il controllo e confondere spese personali con quelle aziendali. Questa situazione può diventare ancora più complessa quando si deve […]
Strategie per gestire le spese nelle piccole imprese

Possono interessarti