La menopausa è un processo del tutto naturale che si verifica in genere tra i 45 e i 50 anni. In questa fase si assiste a un graduale calo del livello di estrogeni, che può avere dei risvolti sullo stato di salute della persona. Si tratta ovviamente di una fase molto delicata, che può avere delle controindicazioni sia a livello fisico che psicologico, per via dei mutamenti che l’organismo si trova a subire. Oggi, dunque, scopriremo insieme cosa succede alle donne in questa fase.

Cambiamenti ormonali e risvolti in termini di salute
La fine della fertilità, l’irregolarità del ciclo mestruale e le vampate di calore sono solo alcune delle manifestazioni più comuni che le donne sperimentano durante la menopausa. Spesso questi possono portare a veri e propri disagi e interferire con la vita quotidiana. Cosa accade durante la menopausa a livello ormonale? Nello specifico, si verifica un brusco calo dei livelli di estrogeni, che comporta una serie di conseguenze evidenti. Si fa ad esempio riferimento a un aumento del rischio di sviluppare infezioni del tratto urinario.
La menopausa può portare anche ad altri problemi di salute, come l’osteoporosi e le malattie cardiovascolari. Per questo motivo è fondamentale sottoporsi a visite mediche tempestive, per individuare eventuali rischi e adottare misure di prevenzione efficaci. Nello specifico, oggi gli specialisti applicano delle vere e proprie terapie personalizzate; basate sulla situazione specifica di ogni donna. Si tratta di un punto importante, in quanto la giusta terapia può aumentare significativamente la qualità della vita di una donna di mezza età.
Come affrontare al meglio la fase della menopausa
Come abbiamo visto, la menopausa può comportare un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, di osteoporosi e fratture ossee, ma anche di ansia e sbalzi d’umore. Tuttavia, questi rischi possono essere gestiti con cambiamenti dello stile di vita, come dieta ed esercizio fisico. In generale, una serie di semplici accorgimenti può aiutare a cavarsela nel migliore dei modi.
Innanzitutto, è fondamentale seguire una dieta sana e non dimenticare di fare attività fisica, dato che questo può aiutare a prevenire l’aumento di peso, l’osteoporosi e le malattie cardiovascolari. Inoltre, è importante monitorare il proprio stato di salute sottoponendosi a visite mediche tempestive.
Si consiglia poi di valutare la possibilità di assumere degli integratori, che devono essere specificatamente studiati per le esigenze delle donne in menopausa. Si fa ad esempio riferimento ai prodotti multivitaminici online su redcare.it, che possono diventare un supporto prezioso per affrontare questo periodo così particolare. Non bisogna dimenticare l’importanza delle routine di bellezza: coccolarsi con massaggi o bagni rilassanti può aiutare a sentirsi bene con se stesse e a ridurre lo stress, che spesso è molto elevato quando arriva la menopausa.
Ovviamente, i consigli qui riportati non possono sostituire una visita da uno specialista, ovvero l’unica figura che può affrontare ogni singolo caso con la preparazione necessaria per dare delle risposte.