Quando non è obbligatorio costituire un condominio?

Quando non è obbligatorio costituire un condominio

In Italia, la costituzione formale di un condominio non è sempre obbligatoria. La normativa di riferimento è contenuta nel Codice Civile (artt. 1117 e ss.) e chiarisce quando è necessario – o meno – costituire un condominio e nominare un amministratore.

Quando non è obbligatorio costituire un condominio

Nessun obbligo sotto i nove condomini

La nomina di un amministratore è obbligatoria solo quando i condomini sono più di otto (art. 1129 c.c.). Se gli immobili sono di proprietà esclusiva di fino a otto soggetti, non è necessario:

  • Nominare un amministratore;
  • Redigere un regolamento condominiale formale;
  • Costituire un condominio in senso stretto.

In questi casi, si parla spesso di “condominio minimo”, una forma semplificata in cui i proprietari gestiscono in modo diretto e informale le parti comuni, come scale, tetto, cortili o impianti.

Cos’è un condominio minimo?

Un condominio minimo è una realtà composta da due fino a otto proprietari che condividono alcune parti comuni di un edificio. In questo contesto, le decisioni relative alla manutenzione e alla gestione delle parti comuni vengono prese collettivamente dai condomini, senza l’intermediazione di un amministratore.

Chi decide i lavori o le spese?

In assenza di un amministratore, le decisioni devono essere prese:

  • In assemblea (anche informale);
  • Con il rispetto delle maggioranze previste dalla legge (art. 1136 c.c.);
  • Tramite verbale scritto, anche non ufficiale, utile a tutelare i partecipanti in caso di contestazioni.

È obbligatorio registrare il condominio all’Agenzia delle Entrate?

Solo se si nomina un amministratore o si aprono rapporti fiscali (es. codice fiscale condominiale, detrazioni edilizie, assunzione fornitori) sarà necessario registrare il condominio presso l’Agenzia delle Entrate.

Se non ci sono spese comuni rilevanti o rapporti contrattuali, non è obbligatoria alcuna registrazione.


In sintesi

CondizioneObbligo di costituire il condominio?
Fino a 8 proprietariNo
Più di 8 proprietariSì (con nomina dell’amministratore)
Nessuna spesa o rapporto fiscaleNo registrazione all’Agenzia delle Entrate
Presenza di spese comuni o bonus ediliziRegistrazione e codice fiscale necessari