Per un cantante emergente o anche per chi ha già un seguito, la figura del manager musicale è cruciale. Non è solo un agente, ma un vero e proprio partner strategico che può fare la differenza tra un talento inespresso e una carriera di successo. Ma come si fa a trovare il manager giusto, quello che crede nel tuo progetto e sa come guidarti nel complesso mondo dell’industria musicale?

Costruire la Tua Rete e il Tuo Valore
Trovare un manager non è come cercare un annuncio di lavoro; è un processo che richiede strategia, pazienza e la costruzione di un valore. Prima di tutto, devi avere qualcosa da offrire: musica di qualità, un’identità artistica definita, e idealmente, un piccolo seguito. Partecipa a eventi di settore, festival musicali, conferenze e workshop. Questi sono luoghi ideali per incontrare professionisti del settore, inclusi manager, agenti e produttori. Il networking è fondamentale: spesso, le migliori opportunità nascono da connessioni personali e raccomandazioni.
Un report del Music Managers Forum (MMF) nel Regno Unito ha evidenziato come la maggior parte dei manager di successo abbia iniziato la propria carriera scoprendo artisti in contesti live o attraverso segnalazioni dirette. Non aspettare che ti cerchino: sii proattivo. Prepara un press kit digitale (EPK) professionale che includa biografia, foto, link ai tuoi brani migliori, video performance e qualsiasi recensione o traguardo raggiunto. Questo dimostra serietà e professionalità, elementi che un manager valuta attentamente.
La Ricerca Mirata e l’Approccio Professionale
Una volta che hai un’idea chiara del tuo valore e della tua direzione artistica, puoi iniziare una ricerca più mirata. Identifica manager o società di management che lavorano con artisti simili al tuo genere o che hanno una reputazione solida nel settore. Utilizza risorse come directory online (ad esempio, quelle di associazioni di categoria come l’MMF o simili in Italia), riviste di settore (come Billboard o Music Business Worldwide) e i credits degli album dei tuoi artisti preferiti per scoprire chi li gestisce.
Quando contatti un potenziale manager, la personalizzazione è tutto. Evita email generiche. Fai le tue ricerche sulla loro carriera e sugli artisti che rappresentano. Spiega brevemente chi sei, cosa fai e perché pensi che la tua musica possa essere un buon abbinamento per il loro portfolio. Sii conciso, rispettoso e professionale. Ricorda che un manager investe tempo e risorse nella carriera di un artista, quindi cercano persone motivate, con una visione chiara e disposte a lavorare sodo. Come ha detto Scooter Braun, manager di Justin Bieber e Ariana Grande: “Non cerco solo talento, cerco persone con cui voglio costruire un’azienda”.
Trovare il manager giusto è un passo fondamentale per la crescita di un artista. Richiede preparazione, dedizione e un approccio strategico. Con la giusta mentalità e gli strumenti adeguati, puoi aumentare significativamente le tue possibilità di trovare il partner che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi musicali.
Per approfondire e trovare risorse utili, puoi consultare siti come Music Business Worldwide, Billboard per notizie e analisi di mercato, e le pagine delle principali associazioni di categoria dei manager musicali nel tuo paese, che spesso offrono directory o consigli per artisti emergenti.

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.