La sicurezza alimentare è una priorità assoluta per l’Unione Europea, che ha sviluppato un sistema normativo robusto per proteggere la salute dei suoi cittadini. Questi regolamenti coprono ogni aspetto della filiera alimentare, dalla produzione primaria alla tavola del consumatore, garantendo che gli alimenti disponibili sul mercato europeo siano sicuri, tracciabili e correttamente etichettati. Comprendere questo quadro normativo è essenziale per produttori, distributori e consumatori consapevoli.

Il “Pacchetto Igiene”: Il Cuore della Legislazione UE
Al centro della legislazione alimentare europea si trova il cosiddetto “Pacchetto Igiene“, un insieme di regolamenti entrati in vigore nel 2006. L’obiettivo principale è un approccio integrato e “dalla fattoria alla tavola” alla sicurezza alimentare. Il regolamento più emblematico è il Regolamento (CE) n. 178/2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare. Questo regolamento ha introdotto concetti rivoluzionari come la tracciabilità obbligatoria di alimenti, mangimi, animali destinati alla produzione alimentare e di qualsiasi sostanza destinata o atta ad essere incorporata in alimenti o mangimi. Ciò significa che ogni anello della catena di produzione e distribuzione deve essere in grado di identificare da chi e a chi ha ricevuto un prodotto.
Un’altra pietra miliare del Pacchetto Igiene è l’istituzione dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). L’EFSA è l’organismo scientifico indipendente che fornisce consulenza scientifica e comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare. Le sue valutazioni supportano la Commissione Europea nella stesura delle politiche e delle normative, basandosi sulle più recenti evidenze scientifiche. Questo approccio basato sul rischio garantisce che le decisioni legislative siano informate e proporzionate, come sottolineato in numerose pubblicazioni dell’EFSA stessa.
Altri regolamenti chiave del Pacchetto Igiene includono:
- Regolamento (CE) n. 852/2004: sui requisiti generali in materia di igiene dei prodotti alimentari per tutti gli operatori del settore alimentare.
- Regolamento (CE) n. 853/2004: che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale.
- Regolamento (CE) n. 854/2004: che fissa norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale.
Etichettatura, Allergeni e Nuovi Alimenti: Proteggere il Consumatore
Oltre all’igiene e alla tracciabilità, l’Unione Europea pone grande enfasi sull’informazione al consumatore attraverso normative precise sull’etichettatura. Il Regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, è un pilastro in questo senso. Ha reso obbligatoria la dichiarazione nutrizionale per la maggior parte dei prodotti alimentari e ha migliorato la chiarezza delle informazioni sugli allergeni. L’indicazione degli allergeni in grassetto o con un carattere distintivo è fondamentale per milioni di cittadini europei con allergie o intolleranze alimentari. Secondo un rapporto della Commissione Europea, la corretta applicazione di questo regolamento ha contribuito significativamente a ridurre gli incidenti legati a reazioni allergiche.
Un altro ambito di grande rilevanza è quello dei nuovi alimenti (novel food). Il Regolamento (UE) 2015/2283 sui nuovi alimenti garantisce che qualsiasi alimento che non abbia una storia significativa di consumo nell’UE prima del maggio 1997 debba essere sottoposto a un’autorizzazione prima di essere immesso sul mercato. Questo include insetti, alghe, prodotti a base di cellule vegetali e animali o nanomateriali. L’obiettivo è assicurare che questi prodotti siano sicuri per il consumo umano e non fuorviino i consumatori. I dati dell’EFSA mostrano un numero crescente di domande di autorizzazione per nuovi alimenti, a testimonianza dell’innovazione nel settore e della rigorosità delle procedure di valutazione.
L’impegno dell’UE nella sicurezza alimentare si riflette nei frequenti aggiornamenti normativi e nei rigorosi controlli effettuati dagli Stati membri. Ogni anno, la Commissione Europea pubblica rapporti sull’attuazione e l’applicazione di queste norme, evidenziando il costante lavoro per mantenere gli standard elevati che i consumatori europei si aspettano.
In sintesi, i regolamenti UE in materia alimentare costituiscono una rete di protezione essenziale per la salute pubblica, promuovendo la fiducia nel cibo che consumiamo. L’evoluzione continua di queste norme dimostra la capacità dell’Unione di adattarsi alle nuove sfide e alle innovazioni scientifiche, sempre con l’obiettivo di garantire prodotti sicuri e di qualità. Vi invitiamo ad approfondire questi temi sui siti ufficiali delle istituzioni europee per un’informazione completa e aggiornata.
Link utili per approfondimenti:
- Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA)
- Commissione Europea – Sicurezza alimentare
- EUR-Lex – Il diritto dell’Unione europea

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.