Progetti Europei di Ricerca e Innovazione 2025

Gruppo di ricercatori e imprenditori innovativi che collaborano a un progetto europeo di ricerca

Il 2025 si profila come un anno cruciale per la ricerca e l’innovazione in Europa. Con un’iniezione di miliardi di euro attraverso programmi faro come Horizon Europe, l’Unione Europea punta a consolidare la propria leadership scientifica e tecnologica, accelerando al contempo la transizione verde e digitale. Per ricercatori, imprese e startup, questo si traduce in una miriade di opportunità di finanziamento per trasformare idee brillanti in progetti concreti.

Gruppo di ricercatori e imprenditori innovativi che collaborano a un progetto europeo di ricerca

Horizon Europe: Il Motore dell’Innovazione Europea nel 2025

Al centro della strategia europea si conferma Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione, che per il 2025 mette a disposizione un budget di 7,3 miliardi di euro. Questi fondi sono destinati a sostenere l’intero ciclo della ricerca, dalla scienza di frontiera allo sviluppo di tecnologie mature e all’introduzione sul mercato. L’obiettivo è chiaro: affrontare le grandi sfide del nostro tempo e rafforzare la competitività del continente.

I programmi di lavoro per il 2025 sono stati ufficialmente pubblicati e delineano le priorità di investimento. Una quota significativa, circa il 36% dei finanziamenti, è destinata a sostenere la transizione digitale, con un’attenzione particolare allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, per cui è stato stanziato 1,6 miliardi di euro. Parallelamente, un forte impulso viene dato alla transizione verde, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.

Il secondo piano strategico di Horizon Europe, che copre il triennio 2025-2027, ha definito tre orientamenti chiave:

  1. Transizione verde
  2. Transizione digitale
  3. Un’Europa più resiliente, competitiva, inclusiva e democratica

Per concretizzare questi obiettivi, sono stati attivati nuovi partenariati europei co-finanziati e co-programmati in settori strategici come la salute del cervello (Brain Health), i materiali innovativi (Innovative Materials for EU) e i mondi virtuali.

I Bandi del 2025: A Chi Si Rivolgono e Come Partecipare

I finanziamenti di Horizon Europe sono accessibili a un’ampia gamma di attori, tra cui università, centri di ricerca, piccole e medie imprese (PMI), startup innovative e grandi industrie. I bandi sono organizzati in diversi “cluster” tematici, ognuno con scadenze e budget specifici.

Per il 2025, i cluster principali includono:

  • Health: Con bandi già aperti e scadenze fissate per settembre 2025, questo cluster mira a migliorare la salute dei cittadini e a rendere i sistemi sanitari più efficienti e sostenibili.
  • Culture, Creativity and Inclusive Societies: Sostiene progetti che valorizzano il patrimonio culturale e promuovono una società più equa.
  • Civil Security for Society: Finanzia la ricerca per la sicurezza dei cittadini europei da minacce come il terrorismo e i disastri naturali.
  • Digital, Industry and Space: Incentiva lo sviluppo di tecnologie digitali e industriali all’avanguardia e le applicazioni spaziali.
  • Climate, Energy and Mobility: Supporta soluzioni innovative per la lotta al cambiamento climatico, la produzione di energia pulita e la mobilità sostenibile.
  • Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment: Promuove un uso sostenibile delle risorse naturali e la sicurezza alimentare.

Partecipare ai progetti europei di ricerca e innovazione richiede una preparazione attenta. Il punto di partenza è il portale ufficiale della Commissione Europea, Funding & Tenders Portal, dove vengono pubblicati tutti i bandi. È fondamentale identificare la “call for proposal” più adatta alla propria idea progettuale e formare un consorzio solido, che nella maggior parte dei casi deve includere almeno tre entità legali indipendenti provenienti da tre diversi Stati membri o paesi associati.

Una novità importante per il 2025 è l’iniziativa di semplificazione delle procedure di candidatura. La Commissione Europea ha introdotto descrizioni dei bandi più concise e un maggiore ricorso a “topic open”, che offrono ai proponenti più libertà nel definire il percorso per raggiungere i risultati attesi.

Un Focus sulle Startup e PMI: L’EIC Accelerator

L’Europa riconosce il ruolo vitale delle startup e delle PMI nel guidare l’innovazione dirompente. Per questo, ha potenziato strumenti specifici come l’European Innovation Council (EIC) Accelerator. Per il 2025, il bando “EIC Accelerator Open”, privo di priorità tematiche, dispone di un budget di 384 milioni di euro.

Questo programma offre un supporto finanziario su misura che può includere:

  • Grant (sovvenzione): Un contributo a fondo perduto fino a 2,5 milioni di euro per attività di innovazione.
  • Investment (investimento in equity): Finanziamenti tra 0,5 e 15 milioni di euro.
  • Blended finance: Una combinazione delle due forme di sostegno.

L’EIC Accelerator è progettato per sostenere le startup e le PMI che sviluppano innovazioni radicali, capaci di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti.


FAQ – Progetti Europei di Ricerca e Innovazione 2025

Qual è il principale programma di finanziamento europeo per la ricerca nel 2025? Il programma di punta è Horizon Europe, con un budget di 7,3 miliardi di euro per il 2025. Finanzia un’ampia gamma di attività, dalla ricerca di base all’innovazione di mercato, con un forte accento sulla transizione verde e digitale e sul rafforzamento della competitività europea.

Come posso trovare i bandi europei adatti al mio progetto? Tutti i bandi e le opportunità di finanziamento sono pubblicati sul portale ufficiale della Commissione Europea, il Funding & Tenders Portal. È possibile effettuare ricerche per parole chiave, programmi specifici o cluster tematici per identificare la call più pertinente per la propria idea.

Ci sono opportunità specifiche per le startup innovative nel 2025? Assolutamente sì. L’EIC Accelerator è lo strumento principale dedicato a startup e PMI con innovazioni dirompenti. Offre un sostegno finanziario misto, che combina sovvenzioni a fondo perduto fino a 2,5 milioni di euro con investimenti in capitale di rischio per accelerarne la crescita e lo scale-up.

Quali sono i requisiti minimi per partecipare a un progetto collaborativo di Horizon Europe? Generalmente, un progetto collaborativo deve essere presentato da un consorzio composto da almeno tre organizzazioni indipendenti provenienti da tre diversi Stati Membri dell’UE o Paesi Associati al programma. Almeno uno di questi partner deve avere sede in uno Stato Membro dell’UE.