Dalle vivaci bancarelle dei mercati di Rio de Janeiro ai negozi online, un sistema sta cambiando il modo in cui i brasiliani gestiscono il denaro. Si chiama PIX, è istantaneo, gratuito e ha rapidamente superato l’uso di contanti e carte di credito, lanciando una sfida inaspettata ai colossi finanziari americani.
Come PIX ha conquistato il Brasile
Immagina di poter pagare qualsiasi cosa, dal caffè al pagamento delle bollette, con un semplice tocco sul tuo smartphone. Senza commissioni, senza attese. Questo è PIX. Lanciato dalla Banca Centrale del Brasile, questo sistema di pagamento istantaneo è diventato una vera e propria rivoluzione, soprattutto in un paese dove, secondo i dati, il 42% dei lavoratori opera nell’economia informale.
Nei mercati, come quello di Largo do Machado a Rio, i codici QR sono ormai parte del paesaggio, spuntando tra frutta e verdura. “Qui non c’è più resto”, racconta un venditore. La scarsità di moneta spicciola è diventata un non-problema. I vantaggi sono evidenti per tutti: i clienti amano la semplicità, mentre i commercianti apprezzano l’accredito immediato del denaro. “Con alcune carte di credito, ricevi i soldi dopo 10 o 15 giorni”, spiega Monica, che vende abbigliamento. Con PIX, l’incasso è immediato.
Il successo è nei numeri: PIX rappresenta oggi il 76% di tutte le interazioni bancarie nel paese, con un volume di transazioni che ha raggiunto la cifra record di 410 miliardi di euro solo nel mese di aprile 2025.
La sfida all’egemonia finanziaria americana
Questo trionfo non è passato inosservato. La rapidissima adozione di PIX ha messo in diretta competizione il sistema brasiliano con giganti americani come Visa e Mastercard. La situazione ha generato tensioni con Washington, che ha sollevato preoccupazioni per quelle che definisce “pratiche sleali” che favorirebbero la tecnologia locale a discapito delle soluzioni statunitensi.
“Il Brasile ha regolarmente cercato di essere autosufficiente in settori strategici. E questo crea alcune frizioni con Washington”, afferma il politologo Gaspard Estrada della London School of Economics. PIX è solo l’ultimo esempio di questa spinta verso l’indipendenza tecnologica e finanziaria.
Il timore degli Stati Uniti, come spiega l’economista Mauro Rochelin, è che PIX possa diventare “il prototipo di un sistema che potrebbe diventare internazionale, gratuito e gestito da un ente pubblico”. L’idea che i paesi BRICS possano adottare una tecnologia simile per creare un’alternativa al sistema finanziario dominato dal dollaro è una prospettiva che preoccupa non poco gli interessi americani. Persino WhatsApp ha dovuto rivedere i suoi piani per un sistema di pagamento locale di fronte allo strapotere di PIX.
Conclusione: un modello da osservare
PIX è molto più di un’app di pagamento: è un fenomeno che dimostra come l’innovazione tecnologica possa ridisegnare le abitudini di un’intera nazione e sfidare equilibri geopolitici consolidati. La sua evoluzione e la possibile adozione da parte di altre economie emergenti rappresentano uno degli scenari più interessanti della finanza globale futura.
Per approfondire:
- Visita il sito ufficiale della Banca Centrale del Brasile per dati e informazioni tecniche.
- Leggi le analisi economiche su testate come Bloomberg e Financial Times.
Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.