Digitalizzazione delle Scuole Italiane nel 2025: A Che Punto Siamo e Cosa Serve Ancora

Digitalizzazione delle Scuole Italiane nel 2025 A Che Punto Siamo e Cosa Serve Ancora

In breve: com’è la situazione della digitalizzazione scolastica in Italia nel 2025?

Grazie agli investimenti del PNRR e alle iniziative del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), molte scuole italiane hanno compiuto significativi progressi nella digitalizzazione. Tuttavia, persistono forti disparità territoriali, carenze infrastrutturali e una formazione del personale ancora disomogenea.

Fonte autorevole: Piano Scuola 4.0 – Ministero dell’Istruzione e del Merito

Digitalizzazione delle Scuole Italiane nel 2025 A Che Punto Siamo e Cosa Serve Ancora

I principali traguardi raggiunti

1. Connettività e rete a banda ultra larga

  • Il 78% delle scuole è ora connesso con fibra ottica ad almeno 1 Gbps.
  • Molte aule sono dotate di Wi-Fi stabile e access points moderni.

2. Ambienti di apprendimento innovativi

  • Sono state create oltre 100.000 “Next Generation Classrooms” con dispositivi digitali, LIM, arredi modulari e software collaborativi.

3. Formazione digitale per docenti

  • Oltre 300.000 insegnanti hanno partecipato a corsi sulla didattica digitale integrata (DDI), coding, intelligenza artificiale e sicurezza informatica.

4. Didattica digitale e piattaforme cloud

  • Piattaforme come Google Workspace, Microsoft 365 Education e Moodle sono ormai largamente utilizzate, specie nelle scuole secondarie.

Fonte dati: INDIRE – Monitoraggio Piano Scuola 4.0


Le criticità ancora presenti nel 2025

1. Divario Nord-Sud

Le regioni del Sud e delle aree interne soffrono ancora per:

  • Ritardi nell’attivazione della fibra.
  • Carenza di tecnici IT scolastici.
  • Minore accesso a device per studenti fragili.

2. Mancanza di personale specializzato

  • Meno del 30% delle scuole ha un animatore digitale o un referente TIC a tempo pieno.

3. Obsolescenza delle dotazioni

  • Circa il 40% dei computer nelle scuole primarie ha più di 5 anni.

4. Competenze digitali degli studenti

  • Secondo l’Osservatorio Agcom 2024, solo il 47% degli studenti italiani tra i 15 e i 18 anni possiede competenze digitali “adeguate”.

Fonte: AGCOM – Relazione annuale 2024


Cosa manca per una digitalizzazione completa?

Infrastrutture e manutenzione

Serve un piano di manutenzione sistematica delle dotazioni digitali e l’inserimento stabile di tecnici informatici in organico.

Formazione continua

Non bastano corsi una tantum. È necessario:

  • Un sistema di formazione permanente per i docenti.
  • L’inserimento della cultura digitale nel curriculum scolastico.

Integrazione didattica vera

La tecnologia non può essere solo uno strumento accessorio. Serve:

  • Una progettazione didattica innovativa.
  • Metodologie attive e collaborative supportate dal digitale.

Fonte: European Commission – Education and Training Monitor 2024


Esercizio pratico: valuta la tua scuola

  1. La tua scuola ha Wi-Fi in ogni aula funzionante?
  2. Gli studenti hanno accesso personale a un dispositivo?
  3. I docenti usano regolarmente piattaforme digitali?
  4. C’è una figura interna con competenze digitali avanzate?

Se rispondi “no” a due o più domande, la digitalizzazione è ancora parziale.


Conclusione: una trasformazione in corso, ma ancora incompleta

La digitalizzazione delle scuole italiane ha fatto passi avanti, ma la sfida è ancora aperta. Investimenti, formazione e visione strategica sono i tre pilastri su cui costruire una scuola più equa, connessa e al passo coi tempi. Solo una governance stabile e attenta può assicurare una trasformazione digitale duratura e inclusiva.


Fonti autorevoli consultate