L’accesso a Internet veloce non è più un lusso, ma una necessità per famiglie e imprese. Per questo, il Governo ha messo in campo iniziative per sostenere la digitalizzazione e superare il “digital divide” in Italia. Il Bonus Internet Casa 2025 si configura come uno strumento fondamentale per raggiungere l’obiettivo di connettività ultra-larga.
Cosa Sappiamo del Nuovo Bonus Internet/PC 2025
Attualmente, non esiste un’unica misura ufficiale attiva a livello nazionale con la denominazione “Bonus Internet Casa 2025”, ma è in fase di studio e consultazione pubblica (come confermato anche da Infratel Italia) un nuovo Voucher Connettività per le Famiglie. Le misure precedenti, come il Voucher per le PMI, sono scadute (31 dicembre 2023) o risalgono a piani più datati.

Tuttavia, le anticipazioni e le bozze in discussione indicano chiaramente la volontà di riproporre un incentivo basato sul sistema dei voucher e focalizzato sulla banda ultralarga (fibra ottica FTTH).
I Requisiti Chiave per le Famiglie
Il futuro Voucher Connettività per le famiglie è pensato per chi ha un reddito più basso e necessita di potenziare la propria connessione, o attivarne una per la prima volta. I requisiti si basano sull’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE):
- ISEE sotto i 20.000 € (Fascia Prioritaria):
- Si prevede un voucher fino a 500 € totali.
- Questa somma dovrebbe essere suddivisa: una parte (es. 200 €) per l’ottimizzazione della connessione internet veloce (almeno 30 Mbps) e la restante (es. 300 €) per l’acquisto o il comodato d’uso di PC o Tablet.
- È cruciale che nessun altro membro del nucleo familiare abbia già usufruito di un bonus simile.
- ISEE sotto i 50.000 € (Fascia Secondaria – ipotesi):
- In passato, per questa fascia era previsto un bonus inferiore (es. 200 €) destinato esclusivamente al miglioramento della connettività ad almeno 30 Mbps, senza l’acquisto di device. È probabile che una misura simile venga riproposta.
Obiettivo Connettività: Il punto centrale è il salto di qualità. Il bonus è indirizzato all’attivazione di servizi con velocità non disponibili in precedenza o al passaggio a una velocità superiore, in particolare alla fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) con velocità fino a 1 Gigabit.
A Chi Spetta il Bonus (e Chi Lo Eroga)
Il Bonus Internet non arriva come un bonifico diretto sul conto corrente della famiglia. Funziona in maniera indiretta:
- Beneficiari: I nuclei familiari residenti in Italia che rispettano le soglie ISEE e i requisiti di connettività.
- Modalità di Erogazione: L’agevolazione è erogata sotto forma di sconto in fattura o voucher digitale direttamente dagli operatori di telecomunicazioni accreditati. In pratica, il cittadino ottiene lo sconto direttamente dal provider (es. per il router, il canone o il costo di attivazione) che poi viene rimborsato dallo Stato.
- Procedura: Per accedere, sarà probabilmente necessario avere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la CIE e rivolgersi direttamente a un operatore accreditato, autocertificando l’ISEE valido. La piattaforma di gestione sarà probabilmente quella del Ministero delle Imprese e del Made in Italy o del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, come per le misure precedenti.
Un Esempio Pratico: Se sei una famiglia con ISEE sotto i 20.000 €, e attivi una connessione in fibra ottica da un operatore aderente che prima non avevi, potresti vederti azzerati i costi di attivazione e ricevere un device (tablet o PC) in comodato d’uso, fino al valore totale del voucher (es. 500 €).
Per le Imprese (Partite IVA): Un Quadro in Attesa
È importante notare che il Voucher Connettività per le PMI (Micro, Piccole e Medie Imprese e Partite IVA) ha rappresentato un sostegno significativo in passato, con contributi che potevano arrivare fino a 2.500 € per attivare abbonamenti a Internet ultraveloce (fino a 1 Gigabit o superiore).
- Stato Attuale: Al momento, questa misura non è rinnovata. Le prenotazioni del vecchio piano sono state annullate (scadenza dicembre 2023). Tuttavia, il Governo ha espresso l’intenzione di riproporre incentivi per la digitalizzazione delle microimprese con fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro.
Cosa Significa per Te Agire Ora
Sebbene il decreto attuativo per il nuovo bonus per le famiglie sia atteso, probabilmente entro la fine dell’anno 2025, i piani infrastrutturali come Piano Italia a 1 Giga (gestito da Infratel e Open Fiber) continuano il loro corso per cablare il Paese.
Monitorare il sito di Infratel e le comunicazioni dell’AGCOM è fondamentale per conoscere lo stato di avanzamento della copertura FTTH nella tua zona e prepararsi non appena i voucher saranno operativi.
Domande Frequenti (FAQ) sul Bonus Internet Casa 2025
1. A quanto ammonta esattamente il Bonus Internet Casa 2025 per le famiglie? L’importo previsto dal nuovo piano (in fase di consultazione) è un voucher fino a 500 € per le famiglie con ISEE inferiore a 20.000 €. Questa somma è solitamente divisa tra l’attivazione della connessione veloce (200 €) e la fornitura di un PC o tablet in comodato d’uso o acquisto (300 €). Per ISEE più alti, potrebbe esserci un contributo minore, focalizzato solo sulla connettività.
2. Serve solo per l’abbonamento o anche per acquistare un PC? Per la fascia ISEE più bassa (sotto i 20.000 €), il voucher è un bonus congiunto. Copre sia una parte dei costi di una nuova connessione ultraveloce (almeno 30 Mbps) sia la possibilità di avere un device (come PC o tablet) in comodato o in acquisto con lo sconto. Non è possibile usufruire del contributo per il device senza attivare anche il servizio di connettività.
3. Qual è la procedura per richiedere il voucher? Devo fare domanda all’INPS? Non è l’INPS a erogare il bonus direttamente. La richiesta avviene tramite l’operatore telefonico che aderisce all’iniziativa. Il cittadino dovrà rivolgersi al provider scelto, presentare l’autocertificazione dell’ISEE e richiedere l’attivazione del servizio con lo sconto del voucher. L’operatore si occupa di tutte le procedure e della successiva compensazione con l’ente gestore (come Infratel).

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.