SPID: La Tua Chiave Universale per il Mondo Digitale

Scopri cose e come funziona lo SPID

Sei stanco di destreggiarti tra decine di password diverse per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e non solo? Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che fa per te. Pensa allo SPID come a un passaporto digitale che ti permette di entrare in un mondo di servizi online in modo semplice, veloce e, soprattutto, sicuro.

Dimentica le code agli sportelli e le complicate procedure di registrazione. Con un’unica coppia di credenziali, potrai accedere a un universo di possibilità direttamente dal tuo computer, smartphone o tablet.

Scopri cose e come funziona lo SPID

A Cosa Serve, in Pratica, lo SPID?

Con la tua identità digitale SPID puoi fare davvero di tutto. Ti permette di accedere ai portali dell’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi, al sito dell’INPS per consultare la tua posizione contributiva o richiedere bonus, e ai servizi sanitari della tua regione per prenotare visite e scaricare referti.

Ma non finisce qui. Lo SPID è la chiave d’accesso anche per i servizi anagrafici dei Comuni, per l’iscrizione a scuole e università, per partecipare a concorsi pubblici e per accedere a tutti quei servizi privati che hanno scelto di aderire a questo sistema. In poche parole, è uno strumento indispensabile per gestire i tuoi rapporti con la burocrazia (e non solo) in maniera efficiente.


I Livelli di Sicurezza: Scegli Quello Giusto per Te

Non tutti gli accessi richiedono lo stesso grado di sicurezza. Per questo, lo SPID si articola su tre livelli, pensati per garantirti la giusta protezione a seconda dell’operazione che devi svolgere.

  • Livello 1: È il livello base. Accedi ai servizi semplicemente inserendo il tuo nome utente e la tua password. È perfetto per le consultazioni e le operazioni che non coinvolgono dati particolarmente sensibili.
  • Livello 2: Qui la sicurezza aumenta. Oltre a nome utente e password, dovrai inserire un codice temporaneo “usa e getta”, chiamato OTP (One Time Password). Questo codice viene generato al momento tramite un’app sul tuo smartphone o inviato via SMS. La maggior parte dei servizi della Pubblica Amministrazione richiede questo livello.
  • Livello 3: È il massimo livello di sicurezza. Prevede, in aggiunta ai passaggi precedenti, l’utilizzo di un supporto fisico come una smart card o un dispositivo per la firma digitale. È richiesto per operazioni molto delicate, come la sottoscrizione di contratti digitali.

Come Ottenere lo SPID: Una Guida Passo Passo

Richiedere lo SPID è più facile di quanto pensi. Per prima cosa, assicurati di avere a portata di mano:

  • Un documento di identità italiano in corso di validità (carta d’identità, passaporto o patente).
  • La tua tessera sanitaria con il codice fiscale.
  • Un indirizzo email e un numero di cellulare personali.

A questo punto, non ti resta che scegliere uno dei tanti gestori di identità digitale (Identity Provider) autorizzati da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale).

Chi Sono i Gestori di Identità?

I gestori sono aziende private accreditate che verificano la tua identità e ti rilasciano le credenziali SPID. Tra i principali trovi: Aruba, InfoCert, Lepida, Namirial, Poste Italiane, Register.it, Sielte, TIM e Intesa. La scelta dipende dalle tue preferenze e dalle modalità di riconoscimento che offrono.

Scegli la Modalità di Riconoscimento che Preferisci

Una volta scelto il gestore, dovrai farti riconoscere. È un passaggio fondamentale per garantire che sia proprio tu a richiedere l’identità digitale. Puoi farlo in diversi modi:

  • Di persona: Recandoti presso un ufficio postale (per PosteID) o altri punti fisici convenzionati con il gestore che hai scelto.
  • Online con webcam: Un operatore ti guiderà in una videochiamata durante la quale dovrai mostrare i tuoi documenti.
  • Con Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS): Se possiedi una CIE 3.0 con il relativo PIN o una CNS attiva, puoi usare un lettore di smart card o il tuo smartphone (se dotato di tecnologia NFC) per un riconoscimento rapido e autonomo.
  • Con Firma Digitale: Se hai già una firma digitale, puoi utilizzarla per completare la procedura online senza bisogno di altri metodi di riconoscimento.

Molti di questi servizi sono gratuiti, mentre altri, come il riconoscimento via webcam, possono prevedere un piccolo costo. Una volta completata la procedura, le tue credenziali SPID saranno attive e pronte all’uso.

Lo SPID non è solo un obbligo, ma una vera e propria comodità che ti semplifica la vita digitale. Un piccolo passo per te, un grande passo per un’Italia più semplice e connessa.


Questo video ti offre una chiara spiegazione su cos’è e come funziona l’Identità Digitale Unica, illustrando i vantaggi di avere un unico accesso per tutti i servizi online.

▶️ Guida a SPID