La Vigilanza di ASL e INL: Ruoli e Funzioni degli Ispettori

La Vigilanza di ASL e INL

Gli ispettori delle ASL (Aziende Sanitarie Locali) e dell’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) rappresentano due pilastri fondamentali nel sistema di controllo e garanzia della legalità e della sicurezza in Italia. Sebbene operino in ambiti distinti, le loro attività si intersecano spesso, con un obiettivo comune: tutelare la salute, la sicurezza e i diritti dei lavoratori e della collettività.

Ma quali sono esattamente le sfere di competenza e le tipologie di vigilanza che caratterizzano l’operato di questi ispettori?

La Vigilanza di ASL e INL

Il Ruolo degli Ispettori delle ASL: Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Gli ispettori delle ASL, in particolare quelli afferenti ai Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL), svolgono un ruolo cruciale nell’applicazione e nel controllo del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro) e delle normative correlate. La loro vigilanza è volta a garantire che le aziende rispettino gli obblighi in materia di sicurezza, igiene e salute dei lavoratori.

Le principali aree di vigilanza degli ispettori ASL includono:

  1. Salute e Sicurezza sul Lavoro:
    • Verifica della Valutazione dei Rischi (DVR): Controllo che le aziende abbiano correttamente identificato, valutato e gestito tutti i rischi presenti nei luoghi di lavoro (es. rischi fisici, chimici, biologici, ergonomici, psicosociali).
    • Adeguatezza delle Misure di Prevenzione e Protezione: Accertamento dell’adozione e dell’efficacia delle misure tecniche, organizzative e procedurali per eliminare o ridurre i rischi (es. utilizzo di DPI, manutenzione macchinari, conformità impianti).
    • Formazione e Informazione dei Lavoratori: Verifica che i lavoratori abbiano ricevuto adeguata formazione e informazione sui rischi specifici e sulle procedure di sicurezza.
    • Sorveglianza Sanitaria: Controllo sull’effettuazione della sorveglianza sanitaria periodica da parte del medico competente per i lavoratori esposti a rischi specifici.
    • Conformità Strutturale e Impiantistica: Ispezioni relative alla sicurezza degli ambienti di lavoro, delle macchine, delle attrezzature e degli impianti.
    • Prevenzione Infortuni e Malattie Professionali: Indagine su infortuni sul lavoro e malattie professionali per accertare le cause e prevenire il ripetersi di eventi simili.
  2. Igiene Pubblica e Sicurezza Alimentare (altri Servizi ASL):
    • Oltre agli SPSAL, altre aree delle ASL (come i Servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – Sian, o i Servizi Veterinari) svolgono vigilanza sulla sicurezza alimentare, l’igiene degli ambienti pubblici e privati (es. ristoranti, ospedali, scuole), e la salute pubblica in generale, garantendo la conformità alle normative sanitarie.

Gli ispettori ASL hanno facoltà di accesso ai luoghi di lavoro, di richiedere documentazione, di acquisire campioni e di adottare provvedimenti cautelari, fino alla sospensione dell’attività in caso di grave pericolo.

Il Ruolo degli Ispettori dell’INL: Tutela dei Diritti del Lavoro e Contrasto al Lavoro Irregolare

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) è l’organo tecnico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con competenza esclusiva in materia di vigilanza sulla corretta applicazione della normativa lavoristica e previdenziale. Gli ispettori dell’INL sono agenti di polizia giudiziaria e ufficiali di polizia tributaria, il che conferisce loro ampi poteri.

Le principali aree di vigilanza degli ispettori INL includono:

  1. Lavoro Regolare e Contrasto al Lavoro Nero:
    • Verifica dei Contratti di Lavoro: Controllo della regolarità dei contratti di assunzione (tipologia, orario, mansioni) e del rispetto delle norme sul salario minimo (ove previsto dal CCNL).
    • Lotta al Lavoro Sommerso/Nero: Identificazione di lavoratori non regolarmente assunti o con rapporti di lavoro mascherati, con conseguente applicazione di sanzioni e regolarizzazione.
    • Controllo sull’Orario di Lavoro e Riposi: Verifica del rispetto degli orari di lavoro, delle pause, dei riposi giornalieri e settimanali.
    • Lavoro Minorile e Lavoro Straniero: Vigilanza sulla corretta applicazione delle norme relative al lavoro dei minori e dei lavoratori stranieri.
  2. Previdenza e Assicurazione Sociale:
    • Versamenti Contributivi e Assicurativi: Controllo sulla regolarità dei versamenti dei contributi previdenziali (INPS) e dei premi assicurativi (INAIL).
    • Correttezza delle Buste Paga: Verifica della corretta elaborazione delle buste paga e del calcolo di retribuzioni, contributi e imposte.
  3. Appalti e Subappalti:
    • Controlli sulla Genuinità degli Appalti: Accertamento che gli appalti siano genuini e non mascherino fenomeni di somministrazione illecita di manodopera o di elusione normativa.
    • Responsabilità Solidale: Verifica del rispetto della responsabilità solidale tra committente e appaltatore in materia retributiva e contributiva.
  4. Tutele Specifiche:
    • Vigilanza su licenziamenti collettivi, trasferimenti d’azienda, utilizzo di cassa integrazione, tutela delle lavoratrici madri, congedi e permessi.

Gli ispettori INL possono accedere ai luoghi di lavoro, richiedere l’esibizione di qualsiasi documento aziendale, ascoltare lavoratori e datori di lavoro, e contestare immediatamente le violazioni riscontrate, con possibilità di adottare provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale in caso di impiego di personale “in nero” o gravi violazioni in materia di sicurezza.

La Collaborazione tra ASL e INL

Nonostante le loro specifiche competenze, ASL e INL collaborano strettamente, soprattutto nelle indagini complesse che riguardano sia aspetti di salute e sicurezza che di regolarità contrattuale. Spesso, le ispezioni vengono condotte congiuntamente, permettendo un approccio integrato e una maggiore efficacia nel contrasto alle irregolarità. Questa sinergia è fondamentale per una tutela completa e trasversale dei diritti e della dignittà del lavoro.

In sintesi, gli ispettori delle ASL e dell’INL sono figure chiave per garantire il rispetto delle leggi e contribuire a un ambiente di lavoro più sicuro, equo e conforme alla normativa vigente.


Fonti Attendibili e Autorevoli