L’Identità Digitale è ormai la chiave per relazionarsi con la Pubblica Amministrazione e accedere a una miriade di servizi online. Nel 2025, ottenere SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) resta un processo fondamentale e, per la maggior parte dei cittadini, ancora gratuito. Tuttavia, ci sono novità importanti sui costi di rinnovo per alcuni gestori e sulle modalità di identificazione che meritano attenzione.
Vediamo i requisiti, la scelta del provider, i metodi di attivazione e le informazioni sui costi aggiornate per il 2025.

I documenti e i requisiti essenziali per SPID
Prima di avviare la procedura, assicurati di avere a portata di mano questi elementi, necessari per l’identificazione:
- Un documento di riconoscimento italiano valido:
- Carta d’Identità (cartacea o elettronica – CIE);
- Patente di guida;
- Passaporto.
- La Tessera Sanitaria o il Tesserino del Codice Fiscale (in corso di validità).
- Un indirizzo e-mail personale.
- Il numero di cellulare che usi abitualmente (anche se non sei l’intestatario del contratto).
Ricorda che per richiedere lo SPID devi essere maggiorenne. Se sei un genitore che intende richiedere lo SPID per un minore (fascia 5-17 anni), dovrai già possedere un tuo SPID e seguire la procedura specifica del gestore scelto, come ad esempio offerto da Aruba o Poste Italiane.
Scegliere il tuo gestore: Gratis o a Pagamento?
Il servizio SPID è erogato dagli Identity Provider (IdP) accreditati da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale). La buona notizia è che, nonostante alcuni IdP abbiano introdotto un canone annuale per il rinnovo, l’attivazione e la gestione delle credenziali rimangono gratuite se si scelgono determinati fornitori e modalità di riconoscimento.
I Provider SPID e i costi aggiornati al 2025
Provider | Costo attivazione (modalità base/remota gratuita) | Costo di rinnovo annuale (SPID Personale) |
PosteID (Poste Italiane) | Gratis (con SMS certificato, CIE con PIN, Firma Digitale) | Gratis |
Lepida | Gratis (con Firma Digitale, CNS/TS-CNS) | Gratis |
Sielte | Gratis (con CIE, CNS/TS-CNS, Firma Digitale) | Gratis |
Namirial | Gratis (con CIE, CNS/TS-CNS, Firma Digitale) | Gratis (salvo costi per riconoscimento webcam) |
Aruba ID | Gratis (con TS-CNS, a pagamento per altre modalità) | 4,90 € + IVA all’anno (dopo il primo anno) |
InfoCert | Variabile (dipende dalla modalità di riconoscimento) | 5,98 € IVA inclusa all’anno (dal 28 luglio 2025) |
Il 70% degli utenti SPID si affida a Poste Italiane, che al momento continua a offrire il servizio in forma completamente gratuita per l’attivazione (salvo eccezioni come l’identificazione in Ufficio Postale o alcune procedure via app a pagamento) e per il rinnovo. Per avere un’identità digitale senza costi di gestione a lungo termine, è consigliato orientarsi sui provider che mantengono la formula “Gratis” anche per il rinnovo.
I passaggi per l’attivazione di SPID
Una volta scelto il tuo Identity Provider, la procedura si articola in tre fasi chiare:
- Registrazione sul sito dell’IdP: Compila i moduli online con i tuoi dati anagrafici, l’indirizzo email e il numero di cellulare. Ti verranno richieste le copie dei documenti di identità e della Tessera Sanitaria.
- Creazione delle credenziali: Scegli la tua username e la password che utilizzerai per accedere ai servizi. Queste credenziali devono essere sicure, rispettando i requisiti minimi di complessità (spesso includono lettere maiuscole, minuscole, numeri e caratteri speciali).
- Riconoscimento dell’Identità: Questo è il momento cruciale, dove devi dimostrare di essere tu.
Le opzioni di Riconoscimento
Il riconoscimento è l’unico passaggio che può richiedere un costo, a seconda della modalità selezionata:
- Gratuito con Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS/TS-CNS): Se possiedi già la CIE o la Tessera Sanitaria (che funziona anche come CNS) con i relativi PIN e un lettore NFC (o uno smartphone compatibile), puoi completare il riconoscimento da remoto e gratuitamente.
- Gratuito con Firma Digitale: Se sei in possesso di un dispositivo per la Firma Digitale (smart card o token), puoi utilizzarlo per identificarti online senza spendere nulla.
- A pagamento con Webcam o Bonifico: Molti provider offrono la video-identificazione con un operatore. I costi variano: ad esempio, per alcuni gestori l’attivazione in videochiamata può costare intorno ai 29,90 € + IVA una tantum (vedi Aruba) o fino a 9,99 € + IVA (Sielte). Poste Italiane, tramite app, offre il riconoscimento con bonifico o passaporto elettronico al costo di 10 € IVA inclusa.
- In presenza (Gratuito o a Pagamento): Puoi recarti presso un ufficio postale, uno sportello della Camera di Commercio (vedi Infocamere) o altri punti convenzionati. Alcuni provider, come Poste Italiane, applicano un costo di 12 € IVA inclusa per l’identificazione in Ufficio Postale, mentre altri come Infocamere o Lepida lo offrono gratuitamente.
Tempi di attivazione
I tempi sono rapidi. Una volta completata la registrazione e l’identificazione, che spesso richiede pochi minuti (specie con CIE o CNS), riceverai una email di conferma in genere entro poche ore o al massimo 1-2 giorni lavorativi. Se l’identificazione è avvenuta di persona, lo SPID è quasi sempre attivo immediatamente.
FAQ – Domande Frequenti
Quanto dura lo SPID e cosa succede se non lo rinnovo?
Lo SPID ha una durata illimitata, ma le credenziali di accesso (username e password) possono richiedere un rinnovo periodico per ragioni di sicurezza. Alcuni provider, a partire dal 2025, hanno introdotto un canone annuale per il mantenimento del servizio (ad esempio, Aruba o InfoCert). Se non si accetta il nuovo costo di rinnovo con questi IdP, l’identità digitale scade e si perde l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.
Posso attivare SPID se risiedo all’estero?
Assolutamente sì. Se sei un cittadino italiano residente all’estero e iscritto all’AIRE, puoi richiedere lo SPID utilizzando un documento di identità italiano valido (carta d’identità, passaporto o patente) e il codice fiscale. Per il riconoscimento, puoi optare per la modalità da remoto con webcam (a pagamento) o, se disponibili, con CIE/CNS/Firma Digitale.
Qual è la differenza tra SPID e CIE (Carta d’Identità Elettronica)?
SPID è l’Identità Digitale che ti permette di accedere con un unico set di credenziali ai servizi online. La CIE è un documento fisico con un chip, che può anche essere usata per l’accesso ai servizi digitali come alternativa a SPID. Il Governo sta spingendo sull’uso della CIE 3.0 come credenziale unica, ma per ora SPID rimane il sistema più diffuso per l’accesso alla PA.

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.