Quanto incidono 10.000 euro sull’ISEE?

Grafico che mostra aumento ISEE

Cos’è l’ISEE e come si calcola

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un parametro che misura la condizione economica complessiva di un nucleo familiare, e viene utilizzato per accedere a numerose prestazioni agevolate.

La formula di base è:
ISEE = (ISR + 20% ISP) / Scala di Equivalenza
dove:

  • ISR: somma dei redditi del nucleo familiare
  • ISP: somma del patrimonio mobiliare e immobiliare
  • Scala di equivalenza: coefficiente che tiene conto della composizione del nucleo familiare
Grafico che mostra aumento ISEE

Quanto incidono 10.000 euro sull’ISEE?

Dipende dalla natura dei 10.000 euro: se sono reddito o patrimonio (mobiliare o immobiliare). Vediamo ogni caso.

1. Reddito: effetto pieno sull’ISEE

Se i 10.000 euro sono un reddito in più, l’intero importo entra nel calcolo ISEE. Ad esempio, per un nucleo familiare di 2 persone con scala di equivalenza pari a 1,57:

Aumento ISEE ≈ 10.000 / 1,57 ≈ 6.369 euro

2. Patrimonio mobiliare: effetto attenuato

Solo il 20% del patrimonio mobiliare è considerato nell’ISEE. Con 10.000 euro sul conto:

Quota rilevante = 10.000 × 20% = 2.000 euro

Esempio con scala 2,46 (nucleo di 4 persone):
Aumento ISEE ≈ 2.000 / 2,46 ≈ 813 euro

Inoltre, esistono franchigie: fino a 6.000/8.000/10.000 euro di patrimonio mobiliare, l’effetto può essere nullo.

3. Patrimonio immobiliare: simile al mobiliare

Anche qui si applica il 20%. 10.000 euro di valore catastale extra rilevano per circa 2.000 euro diviso scala.

Simulazioni pratiche

  • Scenario A: 2 persone, +10.000 euro reddito → +6.369 euro ISEE
  • Scenario B: 4 persone, +10.000 euro patrimonio mobiliare → +813 euro ISEE

Implicazioni pratiche

Un aumento dell’ISEE può far perdere accesso a bonus (es. assegno unico, nido, università). Importante distinguere tra redditi (fortemente incidenti) e patrimoni (effetto attenuato e soggetto a franchigie).

Novità 2025: i titoli di Stato, libretti postali e BFP fino a 50.000 euro non incidono sull’ISEE.

Conclusione

L’effetto di 10.000 euro sull’ISEE può variare notevolmente. Si consiglia di effettuare una simulazione ISEE aggiornata per verificare la propria posizione e pianificare eventuali scelte strategiche.

Fonti: Altroconsumo, Fisco e Tasse, Money.it, CAF ACLI