In cosa consiste il libretto sanitario per manipolazione alimenti

In cosa consiste il libretto sanitario per manipolazione alimenti

Il libretto sanitario per la manipolazione degli alimenti era un documento obbligatorio in Italia per chi lavorava nel settore alimentare, ma è stato abolito nel 1999 con il D.Lgs. 155/1997, in attuazione delle normative europee sulla sicurezza alimentare.

In cosa consiste il libretto sanitario per manipolazione alimenti

1. Cosa ha sostituito il libretto sanitario?

Al posto del libretto sanitario, oggi è obbligatoria la formazione igienico-sanitaria dei lavoratori del settore alimentare, secondo il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Questo sistema prevede che ogni operatore alimentare riceva una formazione adeguata per prevenire i rischi di contaminazione alimentare.

2. Chi deve fare la formazione HACCP?

Tutti coloro che manipolano, producono, trasformano, conservano o distribuiscono alimenti devono seguire un corso di formazione HACCP. Ad esempio:

  • Cuochi, pizzaioli, pasticceri
  • Camerieri che servono cibi
  • Macellai, panettieri
  • Addetti alla vendita di alimenti (supermercati, mercati, negozi di alimentari)
  • Personale di mense, bar, ristoranti

3. Cosa prevede la formazione HACCP?

Il corso HACCP copre argomenti come:

  • Norme igienico-sanitarie per la sicurezza alimentare
  • Conservazione e manipolazione degli alimenti
  • Controllo della contaminazione e rischi microbiologici
  • Igiene personale e pulizia degli ambienti
  • Normativa alimentare

4. Quanto dura il corso e chi lo eroga?

La durata varia in base al ruolo svolto e alle normative regionali. In genere:

  • Personale che non manipola alimenti: corso breve (es. camerieri)
  • Addetti alla manipolazione: corso più approfondito
  • Responsabili HACCP: formazione più avanzata

Il corso è offerto da enti di formazione accreditati e può essere svolto online o in aula.

5. Validità e rinnovo dell’attestato HACCP

L’attestato HACCP ha una scadenza variabile (in genere 2-5 anni) a seconda delle normative regionali. È necessario frequentare corsi di aggiornamento per il rinnovo.

6. Sanzioni per mancata formazione

Chi non ha la formazione HACCP può subire sanzioni amministrative e penali, con multe che possono superare i 2.000 euro, oltre alla chiusura dell’attività in caso di gravi violazioni.

Conclusione

Il libretto sanitario non è più richiesto, ma è obbligatorio il corso HACCP per chi lavora nel settore alimentare. La formazione garantisce la sicurezza alimentare e il rispetto delle norme igienico-sanitarie.