La Nasa ufficializza la missione umana su Marte

La Nasa ufficializza la missione umana su Marte

Il team scientifico che sarà chiamato a progettare in ogni dettaglio e realizzare la più grande missione della specie umana, è stato annunciato dalla NASA.

La Nasa ufficializza la missione umana su Marte

Sedici scienziati di varie discipline provenienti da USA , Europa, Canada e Giappone, comporranno il Dream Team, il gruppo del sogno, per la realizzazione del piano di migrazione umana verso il “Pianeta Rosso”.

Una missione che confermerà l’evoluzione tecnologica dell’uomo e aprirà orizzonti a viaggi ancora più lunghi.

La NASA e l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) hanno annunciato i nomi dei 16 ricercatori che scriveranno la storia e passeranno alla storia come pionieri.

Gli scienziati saranno formati a tutti i livelli , parallelamente agli studi che verranno condotti nel loro campo e andranno a comporre le risorse umane del Mars Sample Return Program, la cui missione principale sarà quella di raccogliere rocce dalla superficie di Marte e sulla Terra per ulteriori studi e analisi.

I 16 che formeranno il gruppo sono i seguenti:

-Laura Rodriguez – Jet Propulsion Laboratory della NASA, California meridionale

-Michael Thorpe – Johnson Space Center Engineering, Technology and Science presso il Johnson Space Center della NASA, Houston / Texas State University, San Marcos

-Audrey Bouvier – Istituto di geografia bavarese, Università di Bayreuth, Germania

-Andy Czaja – Dipartimento di Geologia, Università di Cincinnati

-Nicolas Dauphas – Origins Laboratory, Università di Chicago

-Katherine French – Central Energy Resources Science Center, US Geological Survey, Denver

-Lydia Hallis – School of Geographical and Earth Sciences, University of Glasgow, UK

-Rachel Harris – Dipartimento di Biologia Organistica ed Evolutiva, Università di Harvard, Boston

-Ernst Hauber – Istituto di ricerca planetaria, Centro aerospaziale tedesco, Germania

-Suzanne Schwenzer – School of Earth, Environment and Ecosystem Sciences, Open University, Regno Unito

-Andrew Steele – Earth and Planetary Laboratory, Carnegie Institution di Washington

-Kimberly Tait – Dipartimento di Storia Naturale, Royal Ontario Museum, Canada

-Tomohiro Usui – Agenzia di esplorazione aerospaziale giapponese

-Jessica Vanhomwegen – Laboratorio per la risposta urgente alle minacce biologiche, Institut Pasteur, Francia

-Michael Veibel – Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Michigan State University

-Maria-Paz Zorzano Mier – Centro di Astrobiologia, Istituto Nazionale di Tecnologia Aerospaziale, Spagna

Il 28 e 29 giugno si svolgerà la prima riunione e riunione del gruppo .