Firma Elettronica Qualificata: Come Funziona, Quando Serve e Perché È Sicura

Firma Elettronica Qualificata

Cos’è la Firma Elettronica Qualificata (FEQ)?

La firma elettronica qualificata (FEQ) è il livello più elevato di firma elettronica previsto dalla normativa europea e italiana, con lo stesso valore legale di una firma autografa. Regolamentata dal Regolamento eIDAS (Regolamento UE n. 910/2014), questa firma garantisce identificazione certa del firmatario, integrità del documento e non ripudio.

In Italia, il quadro normativo è integrato dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD – D.Lgs. 82/2005), che riconosce la validità della FEQ per tutti gli atti amministrativi e giuridici.

Firma Elettronica Qualificata

Come Funziona la Firma Elettronica Qualificata?

La FEQ si basa su un certificato digitale qualificato emesso da un certificatore accreditato, detto anche prestatore di servizi fiduciari qualificato (QTSP). Questi soggetti sono autorizzati da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) elenco ufficiale.

I passaggi fondamentali:

  1. Identificazione del titolare: avviene di persona o tramite video-identificazione.
  2. Rilascio del certificato digitale qualificato.
  3. Firma tramite un dispositivo sicuro (es. smart card, token USB, o cloud).
  4. Apposizione della firma tramite software o app compatibili.

Ogni volta che il titolare firma un documento, il sistema genera un’impronta digitale crittografata e la collega in modo univoco al documento.


Quando è Necessaria?

La FEQ è richiesta o raccomandata in contesti in cui è fondamentale garantire la validità giuridica, ad esempio:

  • Contratti pubblici e appalti
  • Atti notarili e registri ufficiali
  • Presentazione di pratiche alla PA
  • Documenti fiscali e amministrativi con valore probatorio

In base all’art. 25 del regolamento eIDAS, la firma elettronica qualificata è legalmente equivalente a una firma autografa in tutta l’Unione Europea.


Differenze tra Firma Elettronica, Avanzata e Qualificata

Tipologia di FirmaSicurezzaValidità LegaleIdentificazione Obbligatoria
Firma Elettronica SempliceBassaLimitataNo
Firma Elettronica AvanzataAltaAlta (ma valutabile)
Firma Elettronica QualificataMassimaEquivalente alla firma autografaSì (certificata)

Fonte: Commissione Europea – eIDAS


Sicurezza e Affidabilità della FEQ

Uno dei maggiori punti di forza della FEQ è il livello di sicurezza. I certificati e dispositivi di firma sono soggetti a rigidi controlli tecnici e normativi. Il certificato digitale qualificato è protetto da sistemi crittografici avanzati e archiviato in modo sicuro, con scadenza e revoca gestite in tempo reale.

I vantaggi principali:

  • Impossibilità di manomissione del documento firmato.
  • Tracciabilità delle operazioni.
  • Tutela in sede giudiziale.

Secondo AgID, le firme qualificate sono indispensabili per garantire trasparenza, legalità e efficienza nei processi digitali della PA Fonte.


Fornitori Certificati in Italia

Tra i principali fornitori accreditati troviamo:


Conclusione

La firma elettronica qualificata è oggi uno strumento essenziale per cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni. Garantisce sicurezza, efficienza e valore legale in tutta l’UE, rappresentando il pilastro della trasformazione digitale della documentazione ufficiale.