Un semplice doppio clic su un link insospettabile può trasformarsi in una trappola digitale, portando al prosciugamento del tuo conto bancario. Questa è la nuova e subdola minaccia del DoubleClickjacking, una variante evoluta e più pericolosa del classico clickjacking. Con questa tecnica, i cybercriminali sfruttano meccanismi di conferma apparentemente innocui per autorizzare transazioni a tua insaputa, rendendo l’attacco quasi impossibile da rilevare. Ma come funziona esattamente e, soprattutto, come puoi proteggerti?

Cos’è e come funziona il DoubleClickjacking?
Il DoubleClickjacking è un attacco informatico di nuova generazione che manipola l’interfaccia utente per ingannare l’utente. A differenza del clickjacking tradizionale, che sfrutta un singolo clic, questa tecnica si basa su due azioni separate ma correlate. I malintenzionati sovrappongono uno strato invisibile su un sito web legittimo o su una pagina appositamente creata. Questo strato nascosto contiene pulsanti o collegamenti che l’utente non può vedere.
Secondo il portale tecnologico francese Presse Citron, l’attacco si articola in due fasi principali:
- Primo clic (la trappola): L’utente viene attratto da un messaggio allettante o da una richiesta apparentemente innocua, come un avviso del tipo “Hai vinto un premio!” o “Verifica di non essere un robot”. Cliccando su questo pulsante visibile, l’utente esegue la prima azione.
- Secondo clic (la conferma nascosta): Il secondo clic, che l’utente compie inconsapevolmente, non è altro che l’attivazione di un pulsante di conferma invisibile, posizionato in background. È questo secondo clic a completare l’azione dannosa, come un bonifico bancario, in pochi secondi e senza che l’utente si renda conto di nulla.
Il rischio è particolarmente elevato perché l’attacco non genera alcun segno visibile sullo schermo, rendendo il rilevamento estremamente difficile.
Proteggersi dalla minaccia invisibile
Nonostante l’avanzata sofisticazione di questi attacchi, è possibile adottare misure preventive per proteggersi. Gli esperti di sicurezza informatica raccomandano di seguire questi consigli:
- Sii cauto e attento: Diffida di link, banner o offerte che sembrano troppo belli per essere veri o che provengono da fonti non affidabili. Un’attenzione maggiore durante la navigazione può fare la differenza.
- Utilizza estensioni del browser: Strumenti come NoScript o uMatrix possono bloccare l’esecuzione di script non desiderati, impedendo così agli attaccanti di attivare codici dannosi invisibili.
- Mantieni il software aggiornato: Assicurati che il tuo sistema operativo, il browser e tutti i programmi di sicurezza (come l’antivirus) siano costantemente aggiornati. Questo garantisce che le vulnerabilità note siano risolte. L’attacco non è legato a un sistema operativo specifico, colpendo sia Windows che macOS.
La tua sicurezza digitale è un doppio clic di distanza
Il DoubleClickjacking è l’ennesima prova che le minacce informatiche sono in continua evoluzione. Sebbene possano sembrare invisibili, la prevenzione e la consapevolezza restano le nostre migliori difese. Essere informati e vigilare su ogni singolo clic è fondamentale per mantenere i propri conti bancari e le informazioni personali al sicuro.
Per approfondire l’argomento e rimanere aggiornato sulle ultime minacce informatiche, consulta fonti autorevoli come il Computer Emergency Response Team (CERT) e i principali portali di sicurezza informatica.
Link utili:

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.