Iscriversi a Economia: La Guida Completa per l’Anno Accademico 2025/2026

Studenti universitari in un aula moderna

Scegliere di intraprendere un percorso di studi in economia apre le porte a un mondo di opportunità professionali e a una profonda comprensione delle dinamiche che governano la nostra società. Ma come iscriversi a un corso di laurea in economia? Il processo può sembrare complesso, tra test di ammissione, burocrazia e scadenze da rispettare. Niente panico, ecco tutti i passaggi fondamentali per iniziare la tua carriera nel mondo economico.

Studenti universitari in un aula moderna

I Primi Passi: Requisiti e Scelta del Corso

Prima di tutto, è fondamentale assicurarsi di avere i requisiti di base. Per accedere a una laurea triennale in economia è indispensabile essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. Questo è il primo, non negoziabile, scalino da superare.

Successivamente, arriva il momento di scegliere l’ateneo e il corso di laurea specifico. In Italia, l’offerta formativa è vasta: da Economia e Commercio a Economia Aziendale, passando per Economia e Finanza. Ogni corso ha un suo piano di studi e peculiarità. Analizzare i piani di studio e gli sbocchi lavorativi previsti è cruciale per una scelta consapevole. Atenei come l’Università di Bologna o la Bocconi di Milano sono costantemente ai vertici delle classifiche Censis per l’area economica, ma è importante valutare anche la logistica e i servizi offerti da ogni singola università.

Il Test d’Ingresso: Il Famoso TOLC-E

La maggior parte delle università italiane, per i corsi di laurea in economia, utilizza il TOLC-E (Test OnLine CISIA – Economia) come prova di ammissione. Questo test non è solo uno strumento di selezione, ma anche di autovalutazione per lo studente.

Il TOLC-E è composto da quesiti a risposta multipla suddivisi in tre aree principali:

  • Logica (13 quesiti)
  • Comprensione Verbale (10 quesiti)
  • Matematica (13 quesiti)

La durata totale è di 90 minuti. Al termine, è prevista anche una sezione di 30 quesiti di Lingua Inglese, il cui punteggio non incide sull’esito finale della selezione ma serve a verificare il livello di competenza.

È fondamentale iscriversi al TOLC-E attraverso il portale del CISIA (www.cisiaonline.it), scegliendo una delle tante date disponibili durante l’anno. Il test può essere sostenuto in modalità TOLC@CASA o presso le aule universitarie. Ricorda che un buon punteggio al TOLC-E è il tuo biglietto da visita per l’ammissione, soprattutto nei corsi a numero programmato.

La Procedura di Iscrizione: Documenti e Scadenze

Una volta superato il test (o se il corso scelto è ad accesso libero), si può procedere con l’immatricolazione vera e propria. Questa fase si svolge online, attraverso il portale dell’università prescelta. Rispettare le scadenze indicate nel bando di ammissione è di vitale importanza per non rischiare di perdere l’opportunità.

I documenti generalmente richiesti per completare l’iscrizione sono:

  • Copia di un documento di identità in corso di validità
  • Copia del codice fiscale
  • Diploma di Maturità (o autocertificazione)
  • Ricevuta del pagamento della prima rata delle tasse universitarie
  • Una fototessera in formato digitale

Il processo solitamente prevede la registrazione al portale dell’ateneo, la compilazione della domanda di immatricolazione online e il caricamento dei documenti richiesti. Segui attentamente ogni passaggio indicato sul sito dell’università per finalizzare correttamente la procedura.


FAQ: Risposte alle Domande più Comuni

È difficile superare il test di ammissione a economia? Il TOLC-E richiede una buona preparazione nelle aree di logica, matematica di base e comprensione del testo. Non è insormontabile, ma è consigliabile esercitarsi con le simulazioni disponibili sul sito del CISIA per familiarizzare con la struttura del test e migliorare le proprie performance.

Cosa succede se non raggiungo il punteggio minimo al TOLC-E? In molti atenei, un punteggio al di sotto di una certa soglia nel TOLC-E comporta l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Questi “debiti” formativi, solitamente in matematica, devono essere colmati superando un esame specifico entro il primo anno di corso.

Quali sono gli sbocchi lavorativi di una laurea in economia? Le opportunità sono numerose e variegate. I laureati in economia possono intraprendere carriere come commercialisti, consulenti finanziari, analisti di mercato, manager d’azienda, o lavorare nel settore bancario, assicurativo e nella pubblica amministrazione. La versatilità è uno dei punti di forza di questo percorso di studi.

Posso iscrivermi a economia se non ho studiato materie economiche alle superiori? Assolutamente sì. I corsi di laurea in economia partono dalle basi. Avere una buona predisposizione per le materie logico-matematiche è sicuramente un vantaggio, ma non è un prerequisito aver frequentato un istituto tecnico commerciale. La motivazione e l’impegno nello studio sono gli elementi più importanti.