Chi gestisce la piattaforma digitale nazionale dati

Scopri chi ce dietro la Piattaforma Digitale Nazionale Dati

La gestione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), un’infrastruttura strategica per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana, è affidata a PagoPA S.p.A., la società pubblica che sviluppa e gestisce diverse soluzioni per i pagamenti digitali e i servizi pubblici.

Scopri chi ce dietro la Piattaforma Digitale Nazionale Dati

Sebbene la gestione operativa e la realizzazione tecnica siano nelle mani di PagoPA, la titolarità e la governance della piattaforma fanno capo al Dipartimento per la trasformazione digitale, che opera all’interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questo significa che è il Dipartimento a definire gli indirizzi strategici, gli obiettivi e le regole di funzionamento della PDND.

Un ruolo fondamentale nella definizione delle regole tecniche e dei modelli di interoperabilità è svolto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Insieme al Dipartimento, AgID ha contribuito a delineare i requisiti della piattaforma, assicurando che lo scambio di dati tra le amministrazioni pubbliche avvenga in modo sicuro, standardizzato ed efficiente.

In sintesi, la struttura di gestione della PDND vede una chiara divisione di compiti:

  • Presidenza del Consiglio – Dipartimento per la trasformazione digitale: È il “proprietario” della piattaforma, ne definisce la strategia e supervisiona il raggiungimento degli obiettivi, anche in relazione ai fondi del PNRR.
  • PagoPA S.p.A.: È il gestore tecnico. Si occupa dello sviluppo, della manutenzione e del funzionamento quotidiano dell’infrastruttura.
  • AgID (Agenzia per l’Italia Digitale): Fornisce le linee guida e le regole tecniche per garantire l’interoperabilità e la sicurezza dei dati scambiati.

Questa architettura di governance permette di combinare la visione strategica del governo con le competenze tecniche e operative di una società specializzata come PagoPA, con l’obiettivo di rendere la Pubblica Amministrazione più efficiente e semplificare la vita di cittadini e imprese.