Vuoi risparmiare sulla connessione di casa nel 2025? È in arrivo il nuovo Bonus Internet Casa 2025, un incentivo pubblico pensato per aiutare famiglie e cittadini ad accedere alla banda larga ultraveloce.
Il bonus può arrivare fino a 300€ a famiglia per l’attivazione o il potenziamento della connessione internet domestica. Ma come si richiede il bonus, quali sono i requisiti e quali offerte conviene attivare? Ecco tutto quello che devi sapere, con link diretti, dati aggiornati e consigli pratici.

Che cos’è il bonus internet casa 2025?
È un contributo economico erogato dallo Stato italiano per favorire la digitalizzazione domestica. Il bonus internet fa parte delle iniziative previste dal Piano Voucher Famiglie, supportato da Infratel Italia e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Obiettivo: garantire a tutte le famiglie l’accesso a una connessione stabile e veloce, in linea con gli standard europei.
Chi può richiedere il bonus internet nel 2025?
Requisiti aggiornati per l’accesso al voucher
Per accedere al bonus internet casa 2025, sono previsti alcuni requisiti principali, basati sul reddito e sulla situazione contrattuale della connessione:
- ISEE inferiore a 20.000 € annui
- Oppure ISEE fino a 30.000 € in caso di famiglie numerose (almeno 3 figli)
- Residenza in Italia
- Assenza di connessioni già attive ad almeno 300 Mbps
- Attivazione di una nuova linea o upgrade tecnologico (es. da ADSL a fibra FTTH)
Secondo Infratel Italia, saranno oltre 1 milione le famiglie potenzialmente beneficiarie del nuovo voucher.
A quanto ammonta il bonus internet 2025?
Il valore del voucher per famiglia dovrebbe essere compreso tra:
- 100 € e 300 € una tantum, in base al tipo di contratto attivato
- Il bonus non è retroattivo: si applica solo alle nuove attivazioni o upgrade tecnologici
- Può essere scalato direttamente sulla bolletta o sull’offerta attivata
Attenzione: il contributo non copre dispositivi (PC o tablet), come avveniva in passato.
Quando si può richiedere il bonus internet casa 2025?
La finestra temporale di attivazione è prevista tra marzo e dicembre 2025, salvo esaurimento fondi. Tuttavia, la data ufficiale sarà confermata da Infratel entro febbraio 2025.
Come si richiede il bonus internet casa 2025?
Passaggi per fare domanda:
- Verifica l’ISEE aggiornato tramite il portale INPS.
- Controlla gli operatori aderenti sul sito ufficiale:
- Contatta l’operatore e scegli l’offerta voucher disponibile.
- Firma il contratto con bonus incluso: l’operatore si occupa della pratica.
Non è necessario presentare domanda a un ente pubblico: la gestione è completamente in carico all’operatore telefonico scelto.
Quali offerte includono il bonus internet?
Gli operatori autorizzati devono proporre tariffe agevolate con velocità minima garantita. Alcuni esempi aggiornati (dati ottobre 2025):
1. TIM – SuperVoucher Fibra
- Velocità: fino a 1 Gbps
- Costo mensile: da 19,90€/mese (con bonus)
- Attivazione gratuita
2. Vodafone – Internet Unlimited Voucher
- Velocità: fino a 2,5 Gbps
- Costo mensile: da 21,90€/mese (bonus incluso)
- Modem incluso
3. Fastweb – NeXXt Casa Voucher
- Fibra FTTH fino a 2,5 Gbps
- Costo: 22,95€/mese (bonus incluso)
- Nessun vincolo
Importante: le tariffe possono variare in base alla copertura nella tua zona.
È disponibile il bonus anche per le connessioni wireless?
Sì. Le connessioni FWA e 5G home sono ammesse, ma devono garantire una velocità minima di 30 Mbps. In zone bianche (non coperte da fibra), si potrà usare il bonus anche con operatori wireless come:
- EOLO
- Linkem
- Tiscali Wireless
Cosa succede dopo l’attivazione?
Una volta attivato il contratto con bonus incluso:
- Il contributo viene scontato direttamente sul canone o attivazione
- Riceverai un contratto trasparente che specifica l’importo agevolato
- Potrai monitorare tutto sul portale del tuo operatore o su Infratel
Il bonus internet casa 2025 è cumulabile con altri bonus?
No. Il voucher internet 2025 non è cumulabile con altri bonus per la connettività già attivi sulla stessa linea o sullo stesso nucleo familiare. Tuttavia, può essere combinato con bonus energia, affitto o figli, se separati.
Dati utili e approfondimenti
- Secondo il report Agcom 2024, il 18% delle famiglie italiane ha ancora connessioni sotto i 100 Mbps.
- Il bonus internet 2025 punta a ridurre il digital divide soprattutto in regioni come Calabria, Sicilia, Basilicata e Molise.
- Le zone grigie e bianche saranno prioritarie nell’erogazione.
Fonti ufficiali:
FAQ – Domande frequenti
1. Posso richiedere il bonus se ho già una connessione attiva?
Solo se la connessione è inferiore ai 300 Mbps e fai un upgrade tecnologico.
2. Il bonus internet casa è disponibile anche per gli studenti universitari?
Sì, se fanno parte del nucleo familiare con ISEE sotto la soglia indicata.
3. Si può usare il bonus su un secondo domicilio?
No, vale solo per la residenza anagrafica.
4. È possibile cambiare operatore dopo aver attivato il bonus?
Sì, ma potresti perdere il beneficio se non rispetti il periodo minimo di permanenza.

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.