Cos’è il Bonus Energia 2025?
Il Bonus Energia 2025 è un’agevolazione economica prevista dallo Stato italiano per sostenere le famiglie a basso reddito e alcune categorie svantaggiate nel pagamento delle bollette di luce e gas. È un sostegno automatico introdotto in forma stabile già dal 2021, ma nel 2025 è stato prorogato e rafforzato a fronte del perdurare del caro energia.
Tipologie di Bonus Energia
Il Bonus Energia si divide in:
- Bonus elettrico per disagio economico
- Bonus gas per disagio economico
- Bonus elettrico per disagio fisico (per persone con gravi condizioni di salute)

Requisiti Bonus Energia 2025
Requisiti economici:
Per accedere al bonus nel 2025 è necessario:
- Essere in possesso di un’attestazione ISEE non superiore a 9.530 euro
(il limite sale a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico, c.d. famiglie numerose) - Essere titolari di Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza
- Essere residenti in Italia con un contratto di fornitura attivo per uso domestico residente
Requisiti per disagio fisico:
- Presenza di una persona affetta da gravi condizioni di salute che necessita di apparecchiature elettromedicali salvavita
- Certificato ASL che attesti la condizione
- Residenza presso l’abitazione dove è attiva la fornitura elettrica
Importo del Bonus Energia 2025
Gli importi variano in base a:
- Composizione del nucleo familiare (ISEE)
- Tipologia di fornitura (elettricità/gas)
- Zona climatica di residenza (per il gas)
Esempio di importi:
Componenti nucleo familiare | Bonus luce 2025 stimato | Bonus gas 2025 stimato |
---|---|---|
1-2 persone | ~ €142/anno | ~ €95-130/anno |
3-4 persone | ~ €170/anno | ~ €135-170/anno |
Oltre 4 persone | ~ €200/anno | ~ €170-210/anno |
I valori effettivi possono variare in base alle tariffe ARERA e zona climatica.
Come richiedere il Bonus Energia 2025
1. Bonus per disagio economico
Non serve presentare domanda separata!
Dal 2021 il bonus viene riconosciuto automaticamente ai cittadini che presentano una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE.
Passaggi:
- Presentare la DSU all’INPS o tramite CAF/Patronato
- Se si rientra nei limiti ISEE, il bonus viene automaticamente erogato in bolletta
2. Bonus per disagio fisico
Va richiesto esplicitamente al Comune di residenza o tramite CAF
Documenti necessari:
- Modulo specifico (disponibile sui siti del Comune o ARERA)
- Documento d’identità
- Codice POD/PDR
- Certificazione ASL
Scadenze e Durata
- Il bonus è valido per 12 mesi
- Deve essere rinnovato ogni anno con una nuova DSU
- Il bonus per disagio fisico non ha scadenza, ma va aggiornato se cambiano le condizioni
Novità 2025
Aumento importi per famiglie vulnerabili
Con la Legge di Bilancio 2025 è stato previsto un rafforzamento dei bonus per le famiglie in povertà energetica.
Estensione automatica anche ai titolari di Assegno di Inclusione
Chi riceve l’Assegno di Inclusione viene automaticamente incluso nel meccanismo di bonus sociale.
Nuovi fondi per Comuni montani e zone disagiate
Bonus aggiuntivi previsti per le zone con condizioni climatiche estreme o scarsa copertura energetica.
Dove verificare lo stato del Bonus?
Puoi:
- Controllare le bollette: viene indicata la voce “Bonus Sociale”
- Verificare tramite il portale SGAte (Sistema di Gestione Agevolazioni Tariffe Elettriche)
- Rivolgerti al tuo fornitore di energia o al CAF
Contatti utili
- ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: www.arera.it
- Numero verde ARERA: 800 166 654
- INPS: www.inps.it
- CAF e Patronati locali per la compilazione DSU
Conclusione
Il Bonus Energia 2025 rappresenta un importante strumento di sostegno contro la povertà energetica. Grazie all’automatismo introdotto negli ultimi anni, oggi è più accessibile, ma è fondamentale tenere aggiornata la propria situazione ISEE. Per chi vive situazioni di disagio fisico, resta necessario attivarsi direttamente presso i Comuni.
Per assistenza legale o dubbi specifici su esclusioni, errori in bolletta o ricorsi contro il mancato riconoscimento, è sempre consigliabile rivolgersi a un avvocato esperto in diritto dell’energia e amministrativo.

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.