La vita moderna è fatta di scatti, video e ricordi digitali che si accumulano in fretta. Perderli a causa di un guasto del telefono o di uno smarrimento è uno scenario da incubo che si può evitare facilmente. Il backup automatico delle foto e dei video è l’assicurazione digitale per i tuoi ricordi. Fortunatamente, sia su Android che su iOS, configurare questa protezione è un processo semplice e alla portata di tutti, grazie ai servizi cloud integrati.

Android: Google Foto è il tuo miglior alleato
Sulla piattaforma Android, il sistema più diffuso e integrato per il backup automatico delle foto è senza dubbio Google Foto, che sfrutta lo spazio di archiviazione collegato al tuo Account Google (i 15 GB gratuiti condivisi con Gmail e Google Drive, espandibili con un abbonamento Google One).
Configurare il Backup Automatico su Android con Google Foto
Per attivare il salvataggio continuo dei tuoi scatti e video:
- Apri l’app Google Foto sul tuo dispositivo. Se non l’hai, scaricala dal Play Store.
- Accedi al tuo Account Google (di solito è già fatto).
- In alto a destra, tocca l’icona del tuo profilo o l’iniziale.
- Seleziona Impostazioni di Foto e poi tocca Backup.
- Attiva l’opzione “Esegui backup”.
A questo punto, le tue foto e i tuoi video (salvati nella cartella della fotocamera) verranno caricati automaticamente sul tuo spazio cloud.
Importante: Modifica le impostazioni di backup per ottimizzare i dati
Per evitare di esaurire il traffico dati mobile o la batteria, è fondamentale personalizzare alcuni parametri:
- Sempre nella sezione Backup sotto “Impostazioni”, tocca Utilizzo dati mobili.
- Seleziona “Solo Wi-Fi” (o imposta un limite giornaliero di MB se vuoi caricare anche in 4G/5G).
- Assicurati che l’opzione “Effettua il backup dei video utilizzando la rete dati” sia disattivata, specialmente se hai un piano dati limitato. I video consumano un’enormità di banda.
Esempio pratico: Un video di 1 minuto girato in 4K può occupare centinaia di MB. Caricarne una decina in 4G può prosciugare il tuo piano dati in pochi minuti. L’opzione “Solo Wi-Fi” è la scelta più prudente.
Backup di altre cartelle (WhatsApp, Screenshot)
Google Foto non si limita alla cartella “Fotocamera”. Per includere anche gli scatti ricevuti su WhatsApp, gli screenshot o le foto scaricate, segui questi passi:
- Sempre in Impostazioni di Foto > Backup.
- Tocca Cartelle del dispositivo sottoposte a backup.
- Attiva il selettore per tutte le cartelle che vuoi salvare nel cloud (es. WhatsApp Images, Screenshots).
iOS: iCloud Foto o Google Foto, a te la scelta
Gli utenti iPhone hanno due opzioni principali e ugualmente valide: il sistema proprietario iCloud Foto di Apple o la versatilità multi-piattaforma di Google Foto.
1. Utilizzare iCloud Foto (la soluzione nativa)
iCloud Foto sincronizza l’intera tua libreria di foto e video su tutti i tuoi dispositivi Apple. L’unico limite sono i 5 GB di spazio gratuito offerti da Apple, che per la maggior parte degli utenti si esauriscono rapidamente (un aggiornamento a un piano iCloud+ a pagamento è spesso necessario).
- Vai in Impostazioni sul tuo iPhone.
- Tocca il tuo nome in alto, poi seleziona iCloud.
- Tocca Foto.
- Attiva “Sincronizza questo iPhone” (in alcune versioni si chiama “Foto di iCloud”).
- Suggerimento per risparmiare spazio: Nella stessa schermata di “Foto”, puoi selezionare “Ottimizza spazio iPhone”. Questa opzione mantiene le foto e i video originali a piena risoluzione su iCloud, lasciando sul telefono solo versioni a risoluzione inferiore, liberando spazio prezioso sul dispositivo.
2. Utilizzare Google Foto su iOS
Se preferisci avere un unico cloud per Android e iOS, o semplicemente hai bisogno di più spazio gratuito (15 GB contro i 5 GB di iCloud):
- Scarica l’app Google Foto dall’App Store.
- Apri l’app ed esegui l’accesso con il tuo Account Google.
- Tocca l’icona del tuo profilo in alto a destra.
- Vai su Impostazioni di Foto > Backup.
- Attiva l’opzione “Backup e sincronizzazione”.
Anche qui, puoi personalizzare le impostazioni per limitare l’uso dei dati mobili e assicurarti che il backup avvenga solo tramite Wi-Fi.
I Vantaggi del Backup Automatico (Perché è Essenziale)
La configurazione del backup automatico è fondamentale non solo in caso di guasto hardware. Secondo un’indagine del 2023, la perdita di dati sui dispositivi mobili è causata per circa il 29% da guasti hardware/software e per un sorprendente 68% da errori umani (cancellazione accidentale, smarrimento).
Un sistema automatico in background elimina la necessità di ricordarsi di collegare il telefono al PC o di avviare un upload manuale, garantendo che ogni nuovo scatto sia messo al sicuro immediatamente. Pensa al valore dei ricordi: una foto del matrimonio o il primo video di tuo figlio valgono infinitamente più del costo di un piano cloud.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Cosa succede se disattivo il backup su Google Foto o iCloud?
Disattivando la funzione, il telefono smetterà di caricare automaticamente le nuove foto e i video sul cloud. I file già caricati rimarranno al sicuro online. Tuttavia, le nuove foto esisteranno solo sul tuo dispositivo. Dovrai ricordarti di eseguire un backup manuale per evitare di perderle in caso di problemi con il telefono.
2. Posso eliminare le foto dal telefono dopo aver eseguito il backup?
Sì, ma con cautela. Se usi Google Foto, puoi usare la funzione “Libera spazio” dall’app: questa elimina le copie locali di foto e video di cui ha già fatto il backup sul cloud. Se usi iCloud, e hai attivato “Ottimizza spazio iPhone”, l’eliminazione sul telefono comporterà l’eliminazione anche da iCloud, poiché è un sistema di sincronizzazione.
3. Esistono alternative a Google Foto e iCloud?
Assolutamente sì. Oltre ai sistemi nativi, servizi come Amazon Photos (spazio illimitato per le foto per gli abbonati Prime) e pCloud (noto per la sicurezza e i piani “a vita” con 10 GB gratuiti) sono ottime alternative multi-piattaforma. La scelta dipende dallo spazio gratuito offerto (che varia da 5 GB a 20 GB a seconda del servizio) e dal livello di integrazione che desideri.

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.