Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) sono un insieme di 17 traguardi globali definiti dall’ONU per combattere povertà, disuguaglianze e crisi climatica entro il 2030. Sono la bussola per costruire un mondo più equo e vivibile.
Rappresentano la roadmap globale per il futuro del pianeta.
Che cosa sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile?
Gli SDGs – Sustainable Development Goals – sono stati adottati nel 2015 da tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite.
Sono 17 obiettivi interconnessi, con 169 traguardi specifici, che affrontano temi come povertà, istruzione, uguaglianza di genere, salute, energia pulita e lotta al cambiamento climatico.
L’idea alla base è semplice: nessuna nazione può prosperare senza considerare le dimensioni sociali, economiche e ambientali insieme. Come afferma l’ONU, “non lasciare indietro nessuno” è il principio guida di tutta l’Agenda 2030 (fonte ONU).

Quali sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile?
Ogni obiettivo risponde a una sfida globale precisa.
Ecco i principali, con un breve riepilogo:
- Sconfiggere la povertà – eliminare povertà estrema in tutte le sue forme.
- Zero fame – garantire sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile.
- Salute e benessere – accesso universale a cure sanitarie di qualità.
- Istruzione di qualità – educazione inclusiva ed equa per tutti.
- Uguaglianza di genere – pari opportunità e diritti per donne e ragazze.
- Acqua pulita e servizi igienico-sanitari – gestione sostenibile delle risorse idriche.
- Energia pulita e accessibile – transizione verso energie rinnovabili.
- Lavoro dignitoso e crescita economica – promozione di economia sostenibile.
- Industria, innovazione e infrastrutture – sviluppo resiliente e innovativo.
- Ridurre le disuguaglianze – sociali, economiche e di accesso ai servizi.
- Città e comunità sostenibili – urbanizzazione pianificata e inclusiva.
- Consumo e produzione responsabili – riduzione degli sprechi.
- Lotta contro il cambiamento climatico – azioni urgenti per limitare il riscaldamento globale.
- Vita sott’acqua – protezione degli oceani e delle risorse marine.
- Vita sulla terra – tutela degli ecosistemi e biodiversità.
- Pace, giustizia e istituzioni solide – promozione di società giuste e inclusive.
- Partnership per gli obiettivi – cooperazione globale per il raggiungimento dei target.
Perché sono importanti per cittadini e imprese?
Gli SDGs non sono solo un tema politico. Coinvolgono governi, aziende, associazioni e cittadini.
Secondo il Global SDG Report 2024, il mondo è in ritardo su oltre il 50% dei target: povertà estrema e crisi climatica minacciano i progressi fatti.
Per le imprese, adottare politiche in linea con gli SDGs significa:
- Migliorare la reputazione e attrarre investitori ESG.
- Ridurre rischi legati a regolamentazioni ambientali future.
- Innovare prodotti e processi in chiave sostenibile.
Per i cittadini, le scelte quotidiane – dal consumo consapevole alla riduzione degli sprechi – sono parte attiva di questo cambiamento.
Quali sfide rallentano il raggiungimento degli SDGs?
La pandemia di COVID-19, i conflitti geopolitici e le crisi economiche hanno rallentato il progresso globale.
Secondo l’ONU, circa 1 persona su 10 vive ancora in povertà estrema, e le emissioni globali di gas serra continuano a crescere.
La sfida è accelerare gli investimenti in energia pulita, digitalizzazione e inclusione sociale, senza lasciare indietro i Paesi in via di sviluppo.
Come possiamo contribuire al loro raggiungimento?
Ognuno di noi può avere un impatto concreto:
- Scegliere prodotti sostenibili e aziende responsabili.
- Ridurre gli sprechi alimentari e riciclare correttamente.
- Supportare progetti locali di educazione e inclusione.
- Diffondere consapevolezza sul significato degli SDGs.
L’ONU ha creato la campagna ActNow per promuovere azioni individuali: dal risparmio energetico all’uso di trasporti pubblici (scopri qui).
FAQ
Che cosa significa Agenda 2030?
È il piano d’azione dell’ONU che include i 17 SDGs, con l’obiettivo di raggiungere uno sviluppo sostenibile a livello globale entro il 2030.
Quali Paesi devono rispettare gli SDGs?
Tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite, ma anche imprese, enti locali e società civile sono chiamati a contribuire.
Perché gli SDGs sono 17 e non di più?
Gli obiettivi sono stati selezionati per coprire tutte le aree cruciali – persone, pianeta, prosperità, pace e partnership – mantenendo un numero gestibile e misurabile.
Cosa succede se non si raggiungono gli SDGs entro il 2030?
Si rischiano disuguaglianze crescenti, impatti climatici irreversibili e crisi economiche più gravi, con costi sociali elevatissimi per le future generazioni.
Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.



