Dietro ogni concerto di un cantante famoso c’è un’orchestra di professionisti che lavora in perfetta sincronia. Non è solo il talento sul palco a fare la magia, ma un complesso sistema di ruoli e responsabilità che trasforma un’idea in un evento memorabile. Ma chi sono queste figure e come riescono a mettere in piedi spettacoli che incantano migliaia di persone?

Il Promotore di Concerti: Il Regista dell’Evento
Al centro dell’organizzazione di un concerto c’è il promotore di concerti, una figura chiave che funge da vero e proprio regista dell’evento. Non si tratta solo di affittare una location, ma di un lavoro strategico che inizia mesi, se non anni, prima dello show. Il promotore si occupa di negoziare direttamente con il management dell’artista per stabilire date, luoghi e compensi. Sono loro a prendersi il rischio finanziario dell’evento, garantendo un cachet all’artista e scommettendo sul successo della vendita dei biglietti.
Grandi nomi come Live Nation e AEG Presents dominano il mercato globale dei concerti, controllando un’ampia fetta dell’industria. Secondo il loro rapporto annuale, Live Nation ha organizzato oltre 40.000 eventi globali nel 2023, dimostrando l’enorme portata di queste organizzazioni. Il promotore coordina ogni aspetto, dalla scelta della location (stadio, palazzetto, teatro) alla gestione della biglietteria, dalla sicurezza all’allestimento tecnico, assicurandosi che tutto sia pronto per accogliere migliaia di fan.
Il Team di Produzione: Dal Palco alla Logistica
Oltre al promotore, un vasto team di produzione lavora instancabilmente per rendere possibile il concerto. Il tour manager è il braccio destro dell’artista e del suo management, responsabile della logistica quotidiana: viaggi, alloggi, orari e tutto ciò che riguarda il benessere della band e dello staff in tour. L’head of production e il production manager supervisionano invece tutti gli aspetti tecnici e logistici dello show stesso: dal noleggio delle attrezzature audio e luci, al montaggio del palco, alla gestione del personale tecnico.
In un’intervista a Billboard, Jake Berry, storico production manager di artisti come U2 e Rolling Stones, ha sottolineato come la produzione di un tour sia “un’operazione militare mascherata da festa”, evidenziando la precisione e la coordinazione necessarie. Include anche figure come gli ingegneri del suono (FOH e monitor), i light designer e gli stage manager, ognuno con il proprio compito specifico per garantire uno spettacolo impeccabile dal punto di vista tecnico e visivo. Infine, la sicurezza e il personale medico sono essenziali per gestire l’afflusso di pubblico e garantire un ambiente sicuro per tutti.
Organizzare un concerto di un artista famoso è un’impresa titanica che coinvolge decine, se non centinaia, di professionisti. È un’arte che unisce strategia economica, logistica impeccabile e creatività, tutto per regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile.
Per approfondire il funzionamento dell’industria dei concerti e dei tour musicali, puoi consultare siti autorevoli come Billboard, Pollstar (specializzato in dati su tour e incassi) e le sezioni dedicate alla musica di Variety o The Hollywood Reporter.

Giornalista e analista, scrive di economia italiana, innovazione e imprese. Appassionato di tecnologia e finanza, racconta il presente e il futuro delle aziende che fanno muovere il Paese.